Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Ponsi Franchetti

Opere. Volume Vol. 2

Opere. Volume Vol. 2

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2009

pagine: XII-339

"Gli scritti di Ferenczi hanno fatto di ogni psicoanalista un suo allievo", scrive Sigmund Freud nel necrologio che gli dedica nel 1933, ma già nel 1914 aveva riconosciuto che "L'Ungheria ha dato finora alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera". Questo secondo volume delle Opere di Sándor Ferenczi raccoglie alcuni tra i classici della letteratura psicoanalitica come il "Valore della psicoanalisi per la giustizia e la socità"; "Liébeault: sul ruolo dell'inconscio negli stati psichici patologici"; "Origine di un carattere infantile chiuso"; "L'omoerotismo: nosologia dell'omosessualità maschile"; "Psicoanalisi del crimine"; "I lapsus presunti"; "La psicologia del racconto" e altri scritti compresi nel periodo che va dal 1913 al 1919.
31,50

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XX-246

27,00

Opere. Volume Vol. 1

Sándor Ferenczi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

In Per la storia del movimento psicoanalitico, Freud scrive: “L’Ungheria, geograficamente così strettamente unita all’Austria, scientificamente così estraniata da essa, ha finora dato alla psicoanalisi un collaboratore soltanto, Ferenczi, che vale però una Società intera”. Questo primo volume che inaugura l’edizione integrale delle Opere dell’analista ungherese, raccoglie alcuni testi fondamentali della letteratura psicoanalitica: Introiezione e transfert, Le parole oscene: saggio sulla psicologia della fase di latenza, Il ruolo dell’omosessualità nella patogenesi della paranoia, Sintomi transitori nel corso dell’analisi, Filosofi a e psicoanalisi.
27,00

Opere. Volume Vol. 2

Sándor Ferenczi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Nel 1915, realizzando un antico desiderio, Ferenczi si sottopone ad analisi con lo stesso Freud. Da questa esperienza feconda e intensa nasce la fase più originale della sua ricerca, in una sorta di dialogo implicito e stimolante con il padre della psicoanalisi. Di questo periodo sono alcuni classici della clinica psicoanalitica, come Anomalie psicogene del timbro di voce, Sull’ontogenesi dell’interesse per il denaro, Analisi discontinue e Fasi evolutive del senso di realtà, che testimoniano l’importanza di Ferenczi quale innovatore e interlocutore imprescindibile nel panorama culturale del tempo.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.