Libri di E. Rinaldi
Guerre e cronaca nel cortile di casa. I falsi reportage di Bruno Vidoni (1969-1984)
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2018
pagine: 48
Bruno Vidoni (Cento, 1930-2001) deve la propria notorietà ad alcune provocatorie sperimentazioni fotografiche concettuali, realizzate nei primi anni Settanta del Novecento. L'artista centese sosteneva che la fotografia bellica avesse perso ogni valore documentario e che il fotoreporter non fosse più un testimone obbiettivo, ma solo un fornitore di immagini destinate a soddisfare le richieste dei grandi gruppi editoriali. In questo catalogo ripercorriamo le famose beffe fotografiche di Vidoni, che fecero tremare le riviste specializzate: la più celebre del 1973 con il falso reportage dall'Irlanda del Nord, poi la guerra in Cambogia filmata nelle campagne ferraresi, la storia di una inesistente cellula terroristica mediorientale e una suggestiva sequenza che riprende i momenti precedenti una immaginaria e tragica corrida nella Spagna franchista. Truffe geniali, che omaggiano la creatività, la tecnica e la capacità narrativa di un grande artista.
Ofidia nera. Insidia fatale! Il furto dei grimori vidoniani. Fotoromanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2018
pagine: 84
Un genere dimenticato eppure dal passato glorioso: il fotoromanzo torna in libreria grazie all'omaggio divertente e pulp che Emiliano Rinaldi e Roberto Roda hanno confezionato e dedicato alle eroine mascherate degli anni settanta. Ofidia Nera, ladra astuta e amabile spia è incaricata di rubare e neutralizzare i grimori, pericolosi codici dal sapore occulto. A complicare i suoi piani ci sono l'affascinante dark lady Shazane e la fotoreporter ficcanaso Velda Argus, che ha deciso di porsi sulle tracce dei libri maledetti, sperando di realizzare uno scoop giornalistico. Non bastasse a intricare la vicenda ci sono un vulcano in eruzione, un'invasione aliena, animali preistorici e altre amenità...
Le ali di Ipnos
Bruno Vidoni
Libro: Copertina morbida
editore: Sometti
anno edizione: 2018
pagine: 64
Dagli archivi di Casa Vidoni emerge un fotoracconto realizzato sul finire degli anni Settanta da Bruno Vidoni. "Le ali di Ipnos" è una narrazione onirica connotata dall'ibridazione tra fotografia e disegno: la storia, rimasta chiusa in un cassetto per quasi quattro decenni, racconta del tentativo di un uomo che cerca di indagare il rapporto tra il sogno e il mezzo ottico, generando visioni che sembrano prendere vita. Fino all'inevitabile epilogo.
Mare di Maremma
Andrea De Maria
Libro
editore: Cesare Moroni Editore
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nel giardino del mago. Omaggi all'Orlando Furioso
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2016
pagine: 48
In occasione del V centenario dell'Orlando Furioso una mostra raccoglie una serie di omaggi alla grande opera di Ludovico Ariosto. Omaggi insoliti, irriverenti, eccentrici perché distanti dalle raffigurazioni più consuete, eppure proprio per questo di grande interesse, di forza espressiva mai banale. Il rapimento di Angelica e l'intervento di Orlando sono protagonisti di un percorso visivo che si dipana dall'inizio del '900 ad oggi, dal genio visionario di Quidor alla riscoperta di inediti inaspettati di Lanfranco e Bruno Vidoni, fino alla nuova interpretazione di artisti contemporanei.
Bruno Vidoni. Fotoamatore?
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2016
pagine: 32
Un piccolo catalogo pesca e descrive i primi passi di Bruno Vidoni (1930-2001) nel campo della fotografia. Il titolo provocatorio pone una questione reale, perché l'artista centese fu certamente un fotoamatore nei suoi primi lavori ma sicuramente non fu mai un dilettante: le serie di immagini riprodotte mettono infatti in evidenza un talento espressivo già maturo che diventerà negli anni Settanta un esempio di primo piano nel panorama italiano con i celebri "falsi" reportage di guerra.
Bruno Vidoni. Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente
Libro: Libro in brossura
editore: Sometti
anno edizione: 2016
pagine: 72
Il volume "Orlando, le guerriere e il cavaliere inesistente" e la mostra correlata segnano, negli scavi delle miniere vidoniane, il quarto filone d'indagine, quello che rivela le produzioni pittoriche, grafiche e fotografiche in cui l'artista centese, dagli anni settanta, ha reiteratamente reso omaggio, a volte in maniera criptata, altre volte con rimandi diretti, all'epica dell'Orlando Furioso. Bruno Vidoni si è divertito a fare con i suoi cavalieri in armatura un cocktail in cui l'Ariosto viene shakerato con Italo Calvino, con Conan il barbaro, riscritto dal cinema di Milius e persino con Satanik, la crudele eroina del fumetto nero italiano.
Eguaglianza
Federico Sorrentino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 328
Lezioni sul principio di legalità
Federico Sorrentino
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: VIII-220
Salvami da me stesso. Come ho trovato Dio, lasciato i Korn, dato un calcio alle droghe e vissuto per raccontare la mia storia
Brian «Head» Welch
Libro: Copertina morbida
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 203
Nel febbraio del 2005, a Bakersfield, in California, più di diecimila persone assistettero al battesimo e alla conversione in Cristo di Brian Head Welch, chitarrista del controverso gruppo rock dei Korn e padre devastato da una pesantissima dipendenza dalla metamfetamina.Una ritrovata fede che aiutò Head a uscire dal tunnel della dipendenza, riconquistare l'amore della propria figlia e trasformarsi in un amatissimo evangelista del rock n'roll. In questacoraggiosa autobiografia, il chitarrista racconta gli anni tumultuosi con i Korn, il successo, le follie all'interno del gruppo, fra liti, eccessi e tensioni. E poi la scoperta della metamfetamina. Una Dipendenza feroce che non si interrompe nemmeno con la nascita della figlia Jennea - fra tentativi di riabilitazione falliti e ricadute sempre più pesanti - finché, quasi per caso, Head non scopre la fede e trova così l'aiuto di Dio. Una folgorazione che lo porta in pochi mesi a risolvere i propri problemi, riscoprire l amore per la vita e il desiderio di fare musica. Oggi Brian Welch è un padre che ha cresciuto con amore la figlia, una rockstar di fama mondiale, un filantropo e, soprattutto, un uomo libero da qualsiasi dipendenza. Questo libro non è soltanto un incredibile viaggio nel mondo di una delle rock band più celebri degli ultimi anni, ma soprattutto il percorso di un uomo che ha saputo trovare se stesso in territori solitamente distanti dal mondo delle rockstar.
Ho sognato una Chiesa. L'eredità della vita e del pensiero del cardinal Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 107
Il 31 agosto 2012 è scomparso il cardinale Carlo Maria Martini: un uomo da sempre al servizio della Chiesa, per la quale auspicava un'apertura all'ascolto, alla modernità, al cambiamento; uno dei pochi capaci di un dialogo reale con il mondo laico e con le sue problematiche. Che ne sarà del suo insegnamento? Monsignor Luigi Bettazzi, don Andrea Gallo, Vito Mancuso e Giuliano Pisapia hanno avuto modo di conoscerlo durante la propria vita, e oggi ci offrono la loro testimonianza sulla figura e l'eredità del cardinale, affrontando attraverso il suo ricordo i temi più attuali del dibattito civile e religioso contemporaneo. Prefazione di Ignazio Marino.