Libri di E. Di Benedetto
Economia. Principi e applicazioni
Marc Lieberman, Robert E. Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2015
pagine: XXI-720
Questo libro intende fornire una introduzione ai principi dell'economia, le idee fondamentali che sottendono l'intero edificio teorico della disciplina, e a come questi principi possono essere applicati nel mondo reale per orientare le scelte individuali, le decisioni delle imprese e le politiche pubbliche. Il volume, dedicato a corsi universitari di livello introduttivo, si concentra sui concetti più importanti della microeconomia e della macroeconomia, illustrandoli in modo chiaro e minuzioso e mostrandone la rilevanza pratica con una intelligente scelta di esempi applicativi riferiti ai contesti più diversi. Una particolare attenzione è riservata alla crisi economica globale iniziata nel 2008, che viene analizzata nella sua complessità con molteplici strumenti teorici. L'edizione italiana comprende ampi riferimenti al processo di integrazione europea e alla realtà istituzionale che ne è conseguita.
Principi di economia
Marc Lieberman, Robert E. Hall
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 755
Questo libro è dedicato a corsi universitari di livello introduttivo, nei quali vengono presentati i concetti di base dell'economia. Fin dalla prima edizione il libro si è dimostrato un solido e affidabile strumento didattico, apprezzato da docenti e studenti per la chiarezza di scrittura, il rigore concettuale e, soprattutto, per la capacità di trasmettere i principi fondamentali della teoria economica e dimostrarne, con una intelligente scelta di esempi applicativi, la rilevanza pratica. In questa nuova edizione il testo è stato aggiornato nei riferimenti ai dati macroeconomici; una apposita appendice dà conto della crisi del 2007-2009, dei suoi effetti sull'economia mondiale e delle risposte messe in atto dalle autorità di politica economica.
Microeconomia. Teoria e applicazioni con il calcolo differenziale
Jeffrey M. Perloff
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 814
Caratteristica distintiva di questo manuale è l'utilizzo del calcolo differenziale direttamente nel corso dell'esposizione, piuttosto che in apposite note e appendici separate. L'autore presuppone la conoscenza dei concetti fondamentali del calcolo in una e più variabili; questo gli consente di presentare le decisioni di ottimizzazione in maniera più compatta e coerente. Il libro affronta tutti gli argomenti canonici di un primo corso di microeconomia (teoria del consumatore, teoria dell'impresa, equilibrio concorrenziale e benessere, forme di mercato non concorrenziali, mercati dei fattori), dedicando al tempo stesso una particolare attenzione ad argomenti più avanzati ma ormai essenziali per una formazione economica di base (teoria dei giochi, scelta in condizioni di incertezza, esternalità, informazione asimmetrica). La trattazione matematica, pur utilizzando il calcolo differenziale, si mantiene elementare. L'esposizione, inoltre, procede con l'ausilio di esempi numerici e analisi grafiche, e con il frequente ricorso a esercizi risolti e applicazioni pratiche.
Microeconomia
Jeffrey M. Perloff
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 753
Questo libro presenta gli argomenti canonici di un corso introduttivo di microeconomia (teoria del consumatore, teoria dell'impresa, equilibrio concorrenziale e benessere, forme di mercato non concorrenziali, mercati dei fattori) e alcuni argomenti avanzati ormai assai diffusi anche a livello di corsi base (scelta in condizioni di incertezza, esternalità, informazione asimmetrica). Il testo si sviluppa con un perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione, un'accurata progressione espositiva e un efficace utilizzo di esempi svolti ed esercizi. Al termine di ciascun capitolo brevi appendici matematiche offrono una formulazione rigorosa dei risulati raggiunti. L'elemento che più di ogni altro contraddistingue l'opera è la costante attenzione all'aspetto applicativo. L'autore, ovunque possibile, approfondisce le implicazioni dei concetti microeconomid negli ambiti dell'organizzazione industriale e della strategia d'impresa. Nell'intero testo, inoltre, sono presenti appositi box "Applicazioni" che, con riferimento a situazioni reali accuratamente documentate, esemplificano i concetti teorici, contribuendo a chiarirli e sottolineandone al tempo stesso la notevole valenza pratica.
Principi di economia
Marc Lieberman, Robert E. Hall
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 743
Il testo è costruito per presentare i fondamenti della teoria economica e al tempo stesso illustrarne le possibili applicazioni nell'interpretazione dei fatti economici. Questa seconda edizione presenta sostanziali e importanti innovazioni. In particolare, nella parte microeconomica gli autori hanno rielaborato la trattazione della teoria del consumo, corredandola di nuovi esempi e inserendo analisi di sviluppi recenti quali quello relativo all'economia comportamentale. Nella presentazione della teoria dell'impresa sono state notevolmente rielaborate le parti relative alle economie di scala, alle fusioni e al comportamento strategico in concorrenza imperfetta. Innovazioni riguardano anche il tema dei differenziali salariali.
Nessuna emergenza clima. Uno sguardo freddo sul riscaldamento globale
Nigel Lawson
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2008
pagine: 156
Il pensiero dominante sostiene che le emissioni di anidride carbonica prodotte dall'attività umana sono la causa principale dell'innalzamento della temperatura negli ultimi decenni. Nigel Lawson mette radicalmente in discussione questo assunto e diffida dell'ecofondamentalismo come unico credo politicamente corretto, accettato acriticamente dalla classe politica e dai mezzi di comunicazione. Con l'asciutto rigore intellettuale di chi sta ai fatti e alle analisi documentate, l'autore dimostra che le soluzioni proposte dal protocollo di Kyoto non sono soltanto inadeguate, ma addirittura controproducenti, e che prima di enfatizzare un pericolo dai contorni poco definiti sarebbe meglio affrontare in modo coordinato i numerosi e più urgenti problemi del pianeta, dal terrorismo globale alla crisi finanziaria, dalla minaccia nucleare alla povertà. Lawson offre insomma una opinione controcorrente e un pamphlet corrosivo per lucidità e per limpida, disarmante chiarezza.
Principi di microeconomia
Marc Lieberman, Robert E. Hall
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2006
pagine: 426
Questo libro, giunto alla seconda edizione, è dedicato a corsi di livello introduttivo, nei quali vengono presentati i concetti di base della microeconomia. L'esposizione è semplice ma concettualmente rigorosa, e mira a trasmettere allo studente i principi fondamentali della disciplina. Gli autori hanno evitato di introdurre argomenti non essenziali, concentrandosi su un nucleo centrale di principi e strumenti analitici. La trattazione procede prevalentemente per via grafica e mediante esempi numerici; il ricorso agli strumenti matematici è assai limitato. Esempi tratti dal mondo reale affiancano e completano la presentazione dei concetti teorici.
Microeconomia per manager
David M. Kreps
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2005
pagine: 768
Principi di economia
Marc Lieberman, Robert E. Hall
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2004
pagine: 609
Questo libro è dedicato a corsi di livello introduttivo, nei quali vengono presentati i concetti di base della microeconomia e della macroeconomia. L'esposizione mira a trasmettere allo studente i principi fondamentali della disciplina. Gli autori, infatti, hanno scelto di concentrarsi su un nucleo di concetti e strumenti analitici fondamentali, applicabili a molteplici contesti della realtà economica. Ognuno di tali principi viene esaminato ed evidenziato ogni volta in cui sia richiamato nel corso dell'esposizione. La trattazione procede prevalentemente per via grafica, il ricorso agli strumenti matematici è assai limitato. Esempi tratti dal mondo reale affiancano e completano la presentazione dei concetti.