Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Betti

Le italiane a Bologna. Percorsi al femminile in 150 anni di storia unitaria

Le italiane a Bologna. Percorsi al femminile in 150 anni di storia unitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2013

pagine: 256

Il volume prende In esame il ruolo svolto dalle donne italiane, e da quelle emiliane e bolognesi in particolare, nella storia italiana: dalla costruzione della Nazione nella stagione risorgimentale e nei primi decenni post-unitari all'edificazione della democrazia repubblicana nel secondo Novecento. L'approccio scelto, al contempo di lungo periodo e tematico, consente di mettere in luce come il protagonismo femminile abbia rappresentato una costante nella storia dell'Italia unita, esprimendosi in varie forme e abbracciando numerosi ambiti, tra i quali l'istruzione e l'educazione, la salute, la solidarietà. Sono presentati casi esemplari di singole donne e gruppi che hanno promosso azioni innovatrici nella vita sociale, politica e culturale del nostro paese, azioni che hanno rappresentato frequentemente un motore del rinnovamento e sono andate spesso a beneficio non solo dell'universo femminile, ma dell'intera collettività. A partire dalla presenza delle donne nel processo di costruzione dello Stato Unitario, i percorsi tematici proposti intendono offrire un caleidoscopio dell'azione femminile nel territorio bolognese ed emiliano dalla militanza politica all'impegno sociale e solidale nell'arco dei 150 anni della storia d'Italia.
15,00

Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale

Dalle radici a una nuova identità. Vergato tra sviluppo economico e cambiamento sociale

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2014

pagine: 148

Questo libro indaga le trasformazioni che hanno interessato Vergato dalla Liberazione a oggi, con particolare attenzione all'economia e alle sue connessioni con l'ambito socio-demografico, lavorativo e politico-amministrativo. Una sensibilità particolare è stata riservata alla dimensione di genere, al fine di valorizzare, anche a grazie a interviste a testimoni e protagonisti, il contributo di uomini e donne nella costruzione e sviluppo della collettività. Attraverso fonti d'archivio e statistico-economiche si è ricostruito il percorso che ha portato all'assetto odierno del Comune e del suo territorio, riflettendo sui cambiamenti che hanno inciso sull'identità di questa comunità appenninica. A partire dalla consapevolezza dei punti di forza e di debolezza del territorio, così come si sono manifestati tra XX e XXI secolo, sarà forse più facile provare a pensare a un nuovo sviluppo locale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.