Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. PEZZINI

Una rugiada luminosa. Sermoni per l'anno liturgico

Una rugiada luminosa. Sermoni per l'anno liturgico

Aelredo di Rievaulx

Libro: Copertina morbida

editore: Scritti Monastici

anno edizione: 2014

pagine: 426

Durante i suoi vent'anni come abate del monastero Yorkshire di Rievaulx, Aelredo ha predicato molti sermoni. In questo volume ne sono pubblicati ventiquattro per l'anno liturgico. Essi sono stati tradotti dalla edizione critica del Corpus Christianorum. Continuatio mediaevalis.
28,00

Il senso è nell'attesa

Il senso è nell'attesa

Ronald S. Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2010

pagine: 160

Profondamente radicato nel suo Galles, intriso di compassione per i poveri che abitano questa terra di confine, Thomas rivela una straordinaria abilità poetica, alla ricerca costante di senso nella creazione e negli eventi, nello sforzo di raggiungere un Dio elusivo e sfuggente, che pure manda messaggi, ma di cui l'eco giunge con molta lentezza. Pochi hanno saputo come lui, mediante l'uso di metafore folgoranti, rinnovare la lingua della poesia religiosa fuori da ogni banalità devozionale, creando un linguaggio in cui dominano il silenzio, il vuoto, l'assenza, la domanda inevasa. Il volume è tradotto e curato da don Domenico Pezzini, già curatore dell'antologia di poesie di Elizabeth Jennings "La danza nel cuore delle cose".
13,00

I sermoni. Volume Vol. 2

I sermoni. Volume Vol. 2

Isacco Della Stella

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 416

Questi venticinque sermoni, insieme con i tre frammenti, completano l'opera del primo volume. Come dice il sottotitolo, abbiamo qui sermoni per le feste dei santi - dove in un commento alle Beatitudini Isacco traccia le linee guida del cammino ascetico -, della Vergine e per il tempo ordinario. Con uno stile dove teologia speculativa e lectio sapienziale collaborano a muovere mente e cuore del lettore, temi come il Corpo mistico, la Chiesa come "Cristo totale" che illumina, guarisce e accompagna l'umanità fragile nel suo cammino verso Dio, mitezza d'animo, misericordia e rigore ascetico, affascinano chi si accosta a questo speculativo di genio e pedagogo amorevole che è l'abate della Stella.
28,00

La danza nel cuore delle cose

La danza nel cuore delle cose

Elisabeth Jennings

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2007

Un libretto contenente 50 poesie in lingua tradotte in italiano di Elizabeth Jennings, poetessa inglese, popolarissima nel suo paese, praticamente sconosciuta in Italia, se si eccettua una decina di poesie pubblicate in "L'acqua e la rosa" (Milano 2005) di Domenico Pezzini. I temi più ricorrenti nei suoi versi sono il mondo delle relazioni, la natura e il paesaggio, l'arte e la musica, la fede e le sue feste. Molti versi sono attraversati da una grande positività, dalla gioia che deriva dal contemplare la sorprese della creazione, nella convinzione che, come recita il titolo tratto da un verso dell'ultima raccolta, "la danza è nel cuore delle cose".
12,00

I sermoni. Volume Vol. 1

I sermoni. Volume Vol. 1

Isacco Della Stella

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2006

pagine: 400

Questo primo volume contiene i sermoni predicati da Isacco della Stella alla propria comunità monastica dalla Settuagesima alla Pentecoste, partendo dalla lezione scritturistica proposta dalla liturgia per quelle feste. Bouyer ha scritto di lui: "Ha il dono di uno stile agli antipodi rispetto a quello di san Bernardo, ma non meno splendido. Le sue visioni metafisiche o teologiche si esprimono in antitesi mirabilmente bilanciate, che hanno qualcosa di poetico. Oppure si lancia in vasti periodi armoniosamente punteggiati di immagini splendide, veri poemi in prosa. Attraverso tutto ciò appaiono impreviste espressioni di una umanità gustosa e di una familiarità inattesa".Il testo dei sermoni è preceduto da una Introduzione, piuttosto ampia, che situa Isacco nel suo contesto storico, ne fa emergere con puntuale analisi le caratteristiche, la sua sete di Dio e la grande intuizione spirituale, il suo essere radicale nelle esigenze della vita monastica e insieme ricco di dolcezza verso i suoi monaci.
25,00

Regola delle recluse

Regola delle recluse

Aelredo di Rievaulx

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2003

pagine: 232

In epoca medievale, e in particolare in Inghilterra, la vita reclusa era una forma diffusa di radicalità evangelica che coinvolgeva uomini e donne che sceglievano la solitudine dentro il cuore della città. Questa regola, scritta da A. di Riveaulx per la sorella, è diventata punto di riferimento per la letteratura monastica medievale e non solo. L'interesse di questa opera è storico, per gli squarci sul mondo dei religiosi dell'epoca, e attuale per la proposta umana e spirituale, improntata ad una sana ed equilibrata conoscenza di sé.
18,00

Gesù dodicenne. Preghiera pastorale

Gesù dodicenne. Preghiera pastorale

Aelredo di Rievaulx

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2001

pagine: 176

Il volume raccoglie due scritti di Aelredo di Rievaulx, considerati minori e quindi poco conosciuti, almeno in Italia: Gesù dodicenne e Preghiera pastorale. Due opere che appartengono ai classici della letteratura spirituale medievale; esprimono l'esperienza umana e spirituale di un grande maestro di vita contemplativa e che hanno molti punti in comune sia per il genere che per il contenuto. Ambedue sono riconducibili al genere meditazione-preghiera, e contengono una sorta di filo rosso, quello della ricerca di Gesù che, una volta trovato, diventa il riferimento unico di ogni relazione.
14,46

Lo specchio della carità

Lo specchio della carità

Aelredo di Rievaulx

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1999

pagine: 368

Un testo del secolo XII che affronta questioni essenziali quali il bisogno di amore e di gioia: analizza le strategie che mettiamo in atto nella ricerca di questi beni in noi, negli altri, in Dio, e delinea in questo territorio, spesso confuso, percorsi chiari e praticabili. Emerge netta dal testo la figura di A. di Rievaulx e la sua chiarezza di obiettivi e il senso acuto delle sfumature. Il testo varia nei temi, nei materiali e negli stili. L'esegesi e la discussione, il dialogo e l'esplorazione interiore, una fine analisi di sentimenti, la denuncia e l'esortazione ne fanno una sintesi di teologia e spiritualità a forte intonazione pedagogica.
23,24

Ancrene Riwle o la regola delle romite. Il libro della vita solitaria

Ancrene Riwle o la regola delle romite. Il libro della vita solitaria

Anonimo del Medioevo

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 1997

pagine: 384

Finemente tradotta per la prima volta dai testi originali, appare in Italia quest’opera, scritta in Inghilterra nei primi decenni del Duecento. Lo scopo che l’autore si propone è quello di dare sicure direttive a un piccolo gruppo di donne che si erano ritirate in celle individuali per dedicarsi interamente a Dio in una vita di preghiera, di penitenza e di lavoro. L’autore – non ancora sicuramente identificato – appare uomo di vasta cultura e grande esperienza umana e religiosa, profondamente intriso di sapienza biblica. Il suo interesse primario non è la speculazione teologica, bensì l’uomo e il suo cuore, da orientare verso Dio. Ne risulta non tanto una regola nel senso comune del termine, quanto una «guida spirituale» saggia ed equilibrata.
20,00

Matrimonio e celibato nel servizio pastorale della Chiesa. Storia e orientamenti
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.