Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Pezzetta

Scienza e sapienza. Scienza e teologia in dialogo

Scienza e sapienza. Scienza e teologia in dialogo

Jürgen Moltmann

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2021

pagine: 208

Il “libro della natura” ispira da sempre la teologia di Jürgen Moltmann. Il presente volume raccoglie i contributi più significativi prodotti dal sistematico di Tubinga nel dialogo tra scienza e teologia, dove per Moltmann al centro sta sempre la sapienza come etica della conoscenza. Una percezione teologica del mondo è importante anche per le scienze della natura, ma insieme le acquisizioni in campo scientifico arricchiscono anche il riflettere teologico. «La raccolta comprende una serie di scritti pubblicati in un ampio arco di anni e va considerata semplicemente come un contributo al dialogo che s’impone, per quanto ancora debole e incerto, fra teologi e scienziati della natura. Mi sono occupato di tali questioni non per fornire una spiegazione religiosa delle acquisizioni d’ordine scientifico, ma per continuare anche in questo campo la riflessione teologica e mostrare la compatibilità fra teologia e scienze della natura. Prestando ascolto agli scienziati, ho cercato di far vedere quel profilo della teologia che loro interessa, animato come sono dal desiderio di riformulare il pensiero teologico nel quadro delle scienze della natura».
19,00

Prospettive dell'escatologia

Prospettive dell'escatologia

Dietrich Wiederkehr

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1978

pagine: 296

25,00

Un Dio di uomini. Questioni di cristologia

Un Dio di uomini. Questioni di cristologia

Piet Schoonenberg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1971

pagine: 224

La Scrittura parla del Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, di Israele e di Gesù Cristo come del Dio che non si vergogna di chiamarsi loro Dio. Dio non è un concorrente dell’uomo, né aliena o disumanizza l’uomo, ma lo umanizza per il tramite della sua Parola fattasi uomo. La nostra divinizzazione è la nostra umanizzazione, perché il Dio che si manifesta in Gesù Cristo è un Dio di uomini. Il volume raccoglie due saggi di ricerca sottesi da quest’unica prospettiva. I due saggi sono da annoverarsi tra i contributi più originali della cristologia cattolica del Novecento.
20,00

Gesù

Gesù

Rudolf Bultmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1972

pagine: 200

17,00

Alleanza e creazione

Alleanza e creazione

Piet Schoonenberg

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1972

pagine: 256

19,00

La teologia nella ricerca interdisciplinare

La teologia nella ricerca interdisciplinare

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1974

pagine: 216

16,00

Gesù il Cristo

Gesù il Cristo

Walter Kasper

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1975

pagine: 436

32,00

La chiesa nella forza dello Spirito. Contributo per una ecclesiologia messianica
36,00

Vivere con la Chiesa

Vivere con la Chiesa

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Karl Lehmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1978

pagine: 80

Due teologi e pastori di altissimo profilo si occupano di temi di "ecclesiologia vissuta": il bisogno di appartenenza, la pretesa verità della Chiesa, l'adesione soggettiva e selettiva al magistero... Sono tematiche sempre vive e attuali, affrontate con un linguaggio concreto e meditativo allo stesso tempo.
5,00

Il Cristo, la storia di una nuova prassi

Il Cristo, la storia di una nuova prassi

Edward Schillebeeckx

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1980

pagine: 1048

Un’opera che guida alla scoperta dell’autentica esperienza del cristianesimo, in modo che salvezza, redenzione, grazia riacquistino la loro pienezza di significato per la vita dell’uomo.
60,00

La questione cristologica. Un bilancio

La questione cristologica. Un bilancio

Edward Schillebeeckx

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1980

pagine: 176

Un lucido ed essenziale bilancio storico-teoretico della questione cristologica.
13,00

Monoteismo ebraico-Dottrina trinitaria cristiana. Un dialogo

Monoteismo ebraico-Dottrina trinitaria cristiana. Un dialogo

Pinchas Lapide, Jürgen Moltmann

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1980

pagine: 96

Due teologi – l'ebreo Pinchas Lapide e il cristiano Jürgen Moltmann – affrontano l'arduo problema del monoteismo e della dottrina trinitaria. Una trattazione breve, ma completa, sui rapporti tra chiesa, cristianità e Israele.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.