Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Giancane

Poesia dal Kossovo

Poesia dal Kossovo

Libro: Copertina morbida

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 168

La tragedia di un popolo scacciato dalla sua terra, umiliato e disperso nelle nazioni circostanti, privato del diritto di esistere, rivive nella sua autentica cultura, nelle sue tradizioni, nei testi dei suoi poeti più rappresentativi: da Din Mehmeti ad Ali Podrimja, da Rodaslav Zlatanovic a Shefqet Dibrani, sembra ritornare ossessiva la metafora del fuoco e del silenzio. Da una parte il Kossovo come terra di fuoco e sciabole, dall'altra come luogo del silenzio di identità negata. Le poesie dei poeti del Kossovo sono allora una sorta di vangelo e di memoria, ma appaiono anche di una illuminazione profetica straordinaria. Sembrano scritte un attimo prima dell'esodo, un istante prima della scintilla che ha provocato l'incendio dei Balcani.
15,00

Fiabe salentine

Fiabe salentine

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2016

pagine: 152

15,00

Poesia dal Kossovo

Poesia dal Kossovo

Ali Podrimja, Azem Shkreli, Agim Vinca

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 170

13,00

Come scrivere. Metodo sperimentale d'animazione alla scrittura creativa nella scuola dell'obbligo

Come scrivere. Metodo sperimentale d'animazione alla scrittura creativa nella scuola dell'obbligo

Cosimo Rodia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pugliesi

anno edizione: 2002

pagine: 156

Il volume contiene l'analisi di alcuni testi per giungere ad un processo autonomo di scrittura creativa.
9,00

Lettura e libro. Tra abitudini e condizionamenti

Lettura e libro. Tra abitudini e condizionamenti

Cosimo Rodia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pugliesi

anno edizione: 2004

pagine: 142

L'autore riporta i risultati di una inchiesta svolta tra i banchi di scuola: "Non capivo che la loro mente ancora invischiata di fantasia e da una potente immaginazione mal si disponeva verso libri realistici, intimistici o di cronaca [...] di contro, da anelastica diveniva una molla pronta a scattare con racconti fiabistici e mitologici [...] la natura non fa salti, ma va assecondata".
10,33

Fiabe lucane

Fiabe lucane

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 150

Questo volume presenta un panorama il più possibile completo della fiaba lucana, impresa che vuoi essere soltanto l'avvio di un sistematico reperimento di materiale, paese per paese. Impresa, certo, perché il patrimonio fiabistico di una regione - sia pur piccola come la Basilicata richiede una ricerca ad ampio spettro, che può negli anni continuamente arricchirsi e integrare i ritrovamenti già effettuati. Ogni paese ha una memoria storica che attende di essere conosciuta, un insieme di fiabe che attendono di essere narrate. In ogni luogo i nonni - anzitutto - hanno raccontato fiabe ai bambini, per trascorrere le lunghe sere invernali accanto al braciere o davanti al caminetto, per dar vita ai fantasmi e ai sogni, alle speranze e ai desideri "consci e inconsci delle classi inferiori", in una sorta di rivincita immaginaria, di creazione di universi alternativi. Le fiabe sono allora "lucane" perché narrate dai tempi dei tempi in Basilicata; perché contengono umori, usi, cibi, forme dialettali proprie di questa regione meridionale; perché sono sentite come proprie dai lucani, anche se sovente avvertiamo temi e intrecci appartenenti a fiabe più note o comunque d'altri luoghi.
11,00

Terra e cielo

Terra e cielo

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2007

pagine: 100

10,00

Una lettera al mondo

Una lettera al mondo

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2008

pagine: 144

15,00

Fiabe di Capitanata

Fiabe di Capitanata

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2011

pagine: 177

Le "Fiabe di Capitanata" ci riconducono agli elementi originari e identitari del foggiano: la campagna come luogo del lavoro ingrato ma necessario, la presenza di personaggi magici che facilmente appaiono nelle storie (come il monacello), una forte dimensione religiosa che si esprime attraverso i "santi" popolari e quotidiani, colti nella loro umanità piuttosto che nella loro aureola mistica. Si tratta di fiabe di terra che conservano luoghi e proverbi della tradizione popolare di Capitanata, cibi e filosofie del mondo, speranze nel cambiamento e un'aura di incantamento di fronte all'esistenza umana, alle sue infinite possibilità, ai suoi imprevedibili destini.
15,00

Fiabe bosniache

Fiabe bosniache

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2015

pagine: 88

Le fiabe della Bosnia, così variegate e lussureggianti di motivi e di parole, così dense di metafore attorno al viaggio eterno della vita, coi suoi mille sentieri iniziatici, con le inevitabili paure, le prove da superare, i sogni e le aspirazioni a un mondo migliore, rappresentano l'anima più profonda del popolo da cui provengono. La fitta rete di rimandi alle culture europea, islamica e slava fa di queste Fiabe bosniache un caleidoscopio di storie fantastiche con al fondo un insegnamento di vita. Grandi e bambini le leggeranno con occhi diversi, ma entrambi ne saranno conquistati.
14,00

La vallisa. Volume Vol. 85

La vallisa. Volume Vol. 85

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 192

15,00

Fiabe bosniache

Fiabe bosniache

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 1995

pagine: 88

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.