Libri di D. Bregola
Scrivere un racconto. Antologia di scrittura. Seconda edizione. Primavera 2022
Giorgetta Pipitone, Simonetta Vignoli, Susanna Carri, Katia Moi, Carla Poggioli, Tiziano Poppi, Tarcisio Maracchioni, Fania Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2022
pagine: 100
Questa antologia è scaturita grazie a un atelier di scrittura tenuto nel 2022 nella sede della casa editrice Il Rio di Mantova. Ci sono otto autori che riprendono la tradizione della narrazione breve e la svolgono grazie alla loro idea di racconto, con l'obiettivo - quest'anno - di lavorare sul retropensiero e sul sottotesto. Retropensiero e sottotesto. L'aspetto più importante nella letteratura contemporanea è il sottotesto alimentato dal retropensiero. Al testo narrativo si deve chiedere: cosa ci dici? Cosa sembra ci stia dicendo il testo che, a una lettura superficiale, non si capisce? Qual è il sottotesto del testo? La raffinatezza con la quale lo dice, i termini appropriati coi quali si sviluppa il racconto, questo significa scrivere. Scopo recondito, pensiero riposto, sottinteso, allusione, arrière-pensée, dicono i francesi, ai quali abbiamo preso a prestito la parola per farne un concetto.
Gli amori del Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Copertina morbida
editore: Oligo
anno edizione: 2022
pagine: 52
In questo libro piccolo e prezioso, Davide Bregola accosta le lettere che Antoine de Saint-Exupéry - bambino e adolescente - invia dal collegio alla madre Marie de Fonscolombe a quelle, redatte poco prima della morte, che l'autore del Piccolo Principe dedica a una giovane donna senza nome di cui si è innamorato. Sono tutti testi privati, ricchi di poesia e affetto, che culminano nelle riflessioni di un uomo maturo, seppur mai disilluso, sul valore dell'amore, anche quando non ricambiato. Impreziosiscono il testo i disegni originali che arricchivano le missive di Saint-Exupéry e che ancora oggi ci lasciano entrare nel suo magico mondo trasognante.
Un amore del Piccolo Principe
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Copertina morbida
editore: Oligo
anno edizione: 2018
pagine: 38
"Un amore del Piccolo Principe" sembra quasi il seguito ideale dell'opera più conosciuta di Saint-Exupéry intitolata "Il Piccolo Principe". Si tratta di una favola che parla di amore non ricambiato, di sentimenti contrastanti, di lettere malinconiche. Protagonisti assoluti: un piccolo principe, un messaggero e una signorina impertinente, ma anche qui, come nel libro citato, c'è una rosa da proteggere, una pecora, e ci sono le stelle. Tante stelle. E in mezzo a loro un vascello, un dolce capitano e tanti sogni.
Colora il tuo Pinocchio. Colouring book
Libro: Copertina morbida
editore: Oligo
anno edizione: 2018
pagine: 44
Un libro da colorare con i disegni della prima edizione del 1883 che accompagnano le frasi memorabili del capolavoro di Collodi. Età di lettura: da 3 anni.
Lettera per le mie scarpe
Libro
editore: Il Rio
anno edizione: 2016
pagine: 78
Questo libro nasce da un'esperienza di laboratorio tra gli ospiti del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale di Mantova e lo scrittore Davide Bregola. Le storie emerse durante gli incontri sono confluite in un "romanzo corale" che vorrebbe riportare alla luce le capacità espressive a volte nascoste nelle persone.
Storie da 5 minuti per far addormentare i bambini
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2011
pagine: 275
"C'erano una volta un Re e una Regina che avevano..." "Una volpe affamata vide dei grappoli d'uva..." "Un giorno un corvo, volando da lontani paesi con una pannocchia di granoturco tra il becco..." Quale genitore non si è mai trovato a dover raccontare una storia o una favola al proprio figlio? Ma inventarla di sana pianta, come i bambini vorrebbero, non è sempre facile; e quelle dei libri di favole sono spesso troppo lunghe... Un libro su misura per voi. Tante storielle da pochi minuti ciascuna, per i bambini fino agli otto-nove anni, adatte allo scopo di farli addormentare e divertire. Troverete fiabe e favole con dame, cavalieri, animali di ogni sorta. Troverete magie, mondi fantastici, principi e principesse. Troverete bambini contemporanei alle prese con storie alla loro portata, boschi fatati, vecchietti saggi, storie interculturali provenienti da tutto il mondo. Fiabe d'autore rimaneggiate all'occorrenza, grandi classici rivisitati, storie di tradizione popolare narrate e raccolte per voi con precisi criteri selettivi. Infine un laboratorio in cui si consiglia come costruire e inventare storie da creare appositamente per chi ama ascoltarle. In questo ultimo capitolo si spiegherà la differenza tra fiabe e favole e ci saranno suggerimenti per capire alcuni ingredienti indispensabili della narrazione e rendere il tutto accattivante e avvincente. Età di lettura: da 4 anni.
Le parole e i detti che migliorano la nostra vita
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2010
pagine: 128
Se l'umanità fosse ridotta ad avere pochissimi libri, forse dieci, forse cinque, dovrebbe includere quelli da cui son tratte le parabole e i detti qui raccolti. Opere inesauribili, perennemente vive, agili, fluide, di una gravità leggera, di una leggerezza così giusta, prive di pomposità e autorevoli come l'origine stessa. Leggendo "Le parole e i detti che migliorano la nostra vita" potremo trovare la pace dentro di noi, svolgere il compito che ci appartiene e stupirci dei misteri dell'universo. Amore, fede, speranza, gloria, perfettibilità dell'uomo sono i cardini su cui ruotano le storie millenarie di buddhisti, musulmani, cristiani ed ebrei. È vero che di solito la gente considera Corano, Antico Testamento, Vangeli e Canone buddhista secondo tre categorie: testi sacri di tipo religioso; un'ampia opera storica; una raccolta di grandi episodi. Tuttavia il nostro attaccamento a questi schemi può impedirci di tornare a considerarli una raccolta di idee. Idee che hanno contribuito a creare il nostro concetto di ciò che dovrebbe essere un uomo e la sua spiritualità.