Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Bramanti

Ascoltare lasciando traccia. Buone prassi di mediazione relazionale simbolica

Ascoltare lasciando traccia. Buone prassi di mediazione relazionale simbolica

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il Quaderno riporta alcuni dei più significativi contributi di un Convegno internazionale, svoltosi in Università Cattolica nell'ottobre 2017, promosso congiuntamente dallo staff del Master in Mediazione Familiare e Comunitaria e dall'Associazione MEDeS, che raggruppa mediatori di varie aree di provenienza - psicologi, avvocati, assistenti sociali - che hanno in comune la passione per la mediazione e fanno riferimento al modello relazionale simbolico. L'iniziativa ha posto l'attenzione su un momento del processo di mediazione: l'ascolto, che spesso è poco considerato, a vantaggio della fase di negoziazione. Il libro offre un approfondimento interdisciplinare su un tema centrale non solo per la pratica del mediatore, ma anche per coloro che hanno a cuore i legami familiari e comunitari, al di là del conflitto esplicito. A partire da esperienze pratiche, il lettore è introdotto in un mondo 'tutto orecchie', in cui il professionista presta ascolto ai figli di genitori separati all'interno di un Gruppo di Parola, o aiuta gli allievi a gestire i conflitti nelle classi; e ancora troviamo il mediatore che si mette all'ascolto di ex sequestrati o ex guerriglieri, e dei loro famigliari, al termine della guerra civile a Bogotà. In contesti diversi, con obiettivi molto differenti, un 'certo modo' di ascoltare lascia una traccia, sia in chi prende parola sia in chi la riceve, affinché la qualità delle relazioni possa cambiare e ciascun soggetto possa accedere alla dimensione simbolica della parola detta, o del gesto compiuto, e diventi più competente sulla propria vita. Il testo riporta un vivace dialogo tra mediatori in ospedale, mediatori con coppie in via di separazione o divorzio, mediatori attivi nella scuola, nei territori - in Italia (sull'Isola di Lampedusa) e in Colombia - e figure significative della vita sociale, quali la Presidente del Tribunale dei Minori o l'Assistente spirituale del carcere minorile di Milano.
16,00

Il family impact. Un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e le pratiche

Il family impact. Un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e le pratiche

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 212

Facendo seguito a un seminario internazionale promosso in collaborazione con il Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia) e tenutosi presso l'Università Cattolica nell'autunno 2017, il Quaderno contiene la prima edizione italiana di due testi in cui viene presentato il Modello del Family Impact elaborato dal Family Impact Institute (Purdue University, West Lafayette, Indiana) e alcuni contributi multidisciplinari che fanno il punto sul dibattito riguardante l'impatto familiare di politiche e interventi in Italia. L'analisi dell'impatto delle politiche e degli interventi sul benessere delle famiglie è un tema rilevante che ha avuto ampia risonanza anche alla Conferenza nazionale sulla famiglia organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio nel 2017. In questa occasione i curatori del Quaderno hanno presentato il modello americano, valido per promuovere un dialogo virtuoso tra ricercatori e policy makers.
18,00

Generare luoghi di integrazione. Modelli di buone pratiche in Italia e all'estero

Generare luoghi di integrazione. Modelli di buone pratiche in Italia e all'estero

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 240

Sempre più le agenzie scolastiche si confrontano con la sfida della multiculturalità. Molto è stato messo in atto in questi anni sia in ciascun ambito scolastico, sia a livello di reti territoriali. Siamo quindi a un punto in cui appare particolarmente interessante identificare quelle reti che hanno dimostrato di saper promuovere la collaborazione culturale ed educativa tra famiglie, istituzioni scolastiche, organizzazioni di privato-sociale ed enti locali. Questa rete può essere immaginata come una "casa comune" in grado di aumentare le chance di convivenza e di integrazione socio-culturale dei giovani stranieri e di offrire una prospettiva sinergica ai diversi soggetti che interagiscono nello stesso territorio. Il volume propone una ricostruzione a tutto tondo delle buone pratiche, in grado di generare luoghi di integrazione, sia in Regione Lombardia che in ambito extraregionale e internazionale. I risultati proposti sono l'esito di una partnership tra l'Università Cattolica di Milano e Diesse Lombardia, nell'ambito della Sovvenzione Globale Learning Week. Questa sinergia ha consentito di arrivare all.elaborazione di indicazioni operative (Linee guida) per la promozione e sviluppo di nuovi interventi nel campo dell'intercultura. Il testo, per le sue caratteristiche di analiticità e ricchezza delle esperienze analizzate, si rivolge sia a operatori della scuola sia dei servizi territoriali, sia a coloro che hanno funzioni di coordina-mento e di programmazione.
35,50

Esperienze di mediazione di comunità. Come ri-costruire la fiducia sociale

Esperienze di mediazione di comunità. Come ri-costruire la fiducia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 172

Partire dal conflitto per promuovere la rigenerazione dei legami sociali è la sfida che il mediatore di comunità prova ad assumersi, attraverso la messa a punto di strategie utili per favorire l'incontro tra le persone, perché imparino a porsi in modo paritario e fiducioso e scoprano soluzioni creative per andare oltre. Il conflitto infatti attraversa le relazioni e può portare sia alla morte del legame, attraverso comportamenti, pensieri e sentimenti distruttivi tra individui o gruppi, sia a una sua rigenerazione creativa, portando in salvo l'appartenenza. In quest'ultima prospettiva svolge un ruolo strategico il mediatore in quanto figura terza la quale, rispondendo alle istanze di libertà e di regolazione, recupera il legame minacciato. Questo volume illustra una serie di interventi di mediazione in ambito comunitario, scolastico e sanitario, in cui è possibile rintracciare sia le dimensioni di quadro teorico, sia la metodologia dell'intervento. Costituisce pertanto uno strumento utile sia per coloro che sono in formazione, sia per coloro che già operano come mediatori.
15,00

Passaggi di consegne. La transizione all'età anziana nella prospettiva relazionale

Passaggi di consegne. La transizione all'età anziana nella prospettiva relazionale

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2004

pagine: VIII-136

Il progressivo invecchiamento della popolazione ha reso oggi la transizione all'età anziana un passaggio particolarmente significativo e critico del ciclo di vita familiare, oltre che un''impresa congiunta', che vede coinvolte tutte le generazioni presenti in famiglia. Il volume illustra i risultati di une ricerca empirica - promossa dallo Spazio di prevenzione gerontologica del Centro per i Problemi dell'Anziano di Mantova e condotta da un'équipe del Dipartimento di Sociologia dell'Università Cattolica diretta da Giovanna Rossi - su un campione di soggetti di età compresa tra i 50 e i 60 anni, residenti a Mantova e negli immediati dintorni. Più precisamente, l'indagine ha approfondito il significato di questo passaggio mettendo in evidenza se e come gli adulti maturi prefigurino la propria vecchiaia e si preparino a diventare anziani.
10,00

La famiglia tra le generazioni

La famiglia tra le generazioni

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 464

La prima parte del volume presenta l'approccio relazionale simbolico, elaborato in questi anni dal gruppo di sociologi e psicologi del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia, che ha costituito l'ipotesi guida dei lavori del Convegno. Sono qui raccolti i contributi presentati all'interno delle diverse sezioni nelle quali i dati di ricerca si intrecciano alle esperienze degli operatori psico-sociali impegnati nel lavoro diretto con le famiglie. In particolare vengono trattati i temi della famiglia di fronte alle cruciali transizioni del suo percorso: la stipulazione del patto coniugale e i suoi passaggi critici (soprattutto il caso della separazione e del divorzio); la transizione alla genitorialità (anche in riferimento al tema scottante della procreazione assistita), focalizzando l'attenzione sulla funzione educativa delle famiglie con bambini piccoli, anche in situazioni problematiche; le forme di genitorialità sociale, quali l'affidamento familiare e l'adozione; la transizione alla vita adulta, dalla fase adolescenziale alla famiglia "lunga"; la generazione di mezzo; i rapporti nonni-nipoti e le forme di solidarietà intergenerazionale nella famiglia con anziani. Uno specifico spazio è riservato, infine, agli orientamenti di politica sociale per la famiglia, ai servizi per l'infanzia, all'associazionismo familiare.
30,00

Coniugalità e genitorialità: i legami familiari nella società complessa. Atti del 1º Seminario internazionale del Redif

Coniugalità e genitorialità: i legami familiari nella società complessa. Atti del 1º Seminario internazionale del Redif

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 204

Il filo rosso che collega i contributi è l'analisi, a partire da prospettive disciplinari differenti, del legame coniugale e del legame genitoriale, alla luce dei cambiamenti che hanno investito le famiglie nelle diverse società europee. Le analisi condotte mostrano come tali società si trovino 'in bilico' tra la consapevolezza della necessità di sostenere e promuovere congiuntamente il vincolo coniugale e il legame genitoriale e una prassi che spesso conduce a 'salvare il salvabile', dando per perso il vincolo di coppia e cercando di introdurre nuovi strumenti, giuridici e sociali, per tutelare il legame genitori-figli. Il grave pericolo, oggi, è che, a fronte di una diffusa fragilità della coppia, venga meno, per un numero sempre più elevato di bambini, l'esperienza stessa di avere un padre e una madre. Il volume si articola in tre sezioni, secondo un criterio di pertinenza tematica dei contributi raccolti, ognuno dei quali è stato volutamente lasciato nella lingua originale, proprio per sottolineare la multiculturalità che il Redif esprime, coinvolgendo così anche il lettore nello sforzo di comprendere lingue e prospettive culturali diverse.
16,00

Progettazione formativa e valutazione

Progettazione formativa e valutazione

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 216

I temi della formazione professionale e della formazione permanente hanno acquistato oggi un'importanza mai conosciuta prima, come testimoniano tra l'altro i piani di studio approntati dalle università per la formazione degli insegnanti. Questo volume - frutto dell'esperienza italiana e internazionale di insegnanti e ricercatori - propone riflessioni teoriche e strumenti operativi in merito alle fondamentali questioni della progettazione curricolare e della valutazione dei risultati della scuola e della formazione.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.