Libri di Cristina Natoli
Patrimonio industriale del ventesimo secolo. Fragilità, risorsa, progetto, messa in valore alla luce del PNRR
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 216
L’industria è stata il motore primo e il privilegiato luogo di sperimentazione del Moderno sulla spinta delle innovazioni che venivano dal nuovo mondo dell’ingegneria. Il riflesso di tre secoli di conquiste scientifiche, innovazioni tecnologiche, introduzione di materiali sperimentali è ben presente nei luoghi della produzione che spesso per primi videro adottare, con schiettezza e audacia, nuovi modelli tipologici (funzionali ai processi produttivi), nuove discipline per la comprensione delle strutture (la scienza delle costruzioni) e i nuovi materiali (innanzitutto la ghisa, l’acciaio, il vetro e il cemento armato). Oggi, tra dismissioni e aggiornamenti, il patrimonio industriale urbano e territoriale, è uno degli asset principali al centro della auspicata ripresa. Proprio dalla pratica con la visione olistica della conoscenza e del progetto viene la proposta AIPAI per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: affrontare la rigenerazione sulle solide basi della confidenza con i valori sottesi al patrimonio, con l’ascolto e il dialogo verso le comunità coinvolte. Alla luce dei continui avanzamenti e delle istanze poste PNRR si propone un aggiornamento della riflessione secondo lo schema sperimentato nel primo volume, ben funzionale alle riflessioni corali. Quattro nuove parole chiave sono alla base della riflessione: «fragilità», «risorsa», «progetto» e «messa in valore». Il libro contiene i contributi di: Angela Baila, Sergio Barile, Andrea Billi, Luisa Bocchietto, Antonio Calabrò, Annalisa Capuano, Ugo Carughi, Carlo Cellamare, Alessandra Cozzolino, Edoardo Currà, Alessandro Depaoli, Nicola Farronato, Giovanni Luigi Fontana, Simone Gibellato, Luca Molinari, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Elisabetta Reale, Andrea Rolando, Veronica Scuotto, Luca Tricarico, Marco Trisciuoglio, Pietro Vito.
Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale. Creative factory heritage telling temporary use business model
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 263
Il volume si inserisce nella consolidata attività di ricerca sulla rigenerazione urbana ed extraurbana delle aree a forte connotazione industriale in cui è in atto un processo di deindustrializzazione legato a trasformazioni economico-produttive e processi di globalizzazione del mercato le cui conseguenze hanno determinato una profonda metamorfosi territoriale. Da queste riflessioni e dall'osservazione dei molteplici fenomeni a piccola e grande scala già in essere, si sono individuati quattro temi di grande attualità per confrontarsi con sguardo multidisciplinare alla rigenerazione del patrimonio industriale attraverso citazioni nazionali e internazionali ed esperienze in ambito locale. Arte, cultura, creatività, nuove tecnologie, unite alla narrazione dei luoghi e delle esperienze e sorrette da un progetto economico sostenibile sono oggi motore di rinnovamento urbano e sociale. Il libro contiene i contributi di: Paola Bacchi, Pio Baldi, Michela Barosio, Francesco Bermond des Ambrois, Maria Conso- . lata Buzzi, Davide Ganavesio, Danilo Craveia, Stefania Dassi, Gianluca D'Incà Levis, Ferdinando Fava, Giovanni Luigi Fontana, Isabel Gollin, Maria Adriana Giusti, Jacopo Ibello, Carlo Infante, Renato Lavarini, Doris Messina, Gennaro Miccio, Marco Montemaggi, Stefania Moretti, Paolo Naldini, Cristina Natoli, Marco Pironti, Massimo Preite, Manuel Ramello, Emanuele Ronco, Manuela Salvitti, Angelica Sella Marco Trisciuoglio, Giovanni Vachino, Anna Zegna, Andrea Zorio.