Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di CNIM. Comitato nazionale italiano per la manutenzione

Linee guida per la manutenzione delle infrastrutture nel territori

Linee guida per la manutenzione delle infrastrutture nel territori

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2019

pagine: 356

"Linee guida per la manutenzione delle infrastrutture nel territori" rappresenta una novità assoluta nel panorama dei manuali culturali tecnici riguardanti la Scienza e l’Ingegneria della Manutenzione nel campo delle Infrastrutture. Il testo tratta la Cultura della Manutenzione in una visione unitaria in settori che non riescono a dialogare da quando l’Università ha cominciato la corsa alla separatezza delle super specializzazioni, abbandonando in parte la possibilità di fornire la più vasta formazione tecnica, nell’ampio panorama del territorio, indispensabile nell’era moderna.
24,00

Linee guida per la manutenzione degli edifici

Linee guida per la manutenzione degli edifici

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2017

pagine: 255

La nuova edizione delle "Linee Guida per la Manutenzione degli Edifici" contiene due importanti documenti così denominati: "Archivio Tecnico del Fabbricato" e "Libretto d'uso e Manutenzione di un Edificio". Il primo, evoluzione del Fascicolo del Fabbricato, è un documento nel quale sono annotate le informazioni relative a un edificio di tipo identificativo, progettuale, strutturale, impiantistico, ambientale, con l'obiettivo di pervenire ad un idoneo quadro conoscitivo a partire, ove possibile, dalle fasi di costruzione dello stesso. Nel documento sono registrate le eventuali modifiche apportate rispetto alla configurazione originaria, con particolare riferimento alle componenti statiche infrastruttura li, funzionali e impiantistiche ai fini della prevenzione antisismica con i relativi incentivi. Il secondo documento costituisce un'autentica novità nella gestione degli edifici pubblici e privati, in quanto avvierà il passaggio graduale dalla semplice "Manutenzione a guasto" alla "Manutenzione programmata", elevando la cultura della Manutenzione nell'Architettura e nell'Ingegneria civile al livello dell'Ingegneria Industriale.
12,00

Il libro della manutenzione. Manuale per la progettazione e l'appalto dei servizi

Il libro della manutenzione. Manuale per la progettazione e l'appalto dei servizi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: DEI

anno edizione: 2003

pagine: 370

Uno strumento conoscitivo e operativo per saper progettare, gestire ed affidare i servizi di manutenzione. Il volume presenta la contrattualistica di manutenzione, outsourcing e global service, con i principi generali, le tipologie contrattuali e il budget di manutenzione. Un'altra sezione è dedicata alla formulazione dei contratti di manutenzione dal corpo del contratto, alle clausole, dall'oggetto e la durata al capitolato d'oneri e al capitolato tecnico. È poi presentato il piano di manutenzione con la definizione e la normativa, fino al Global service della prestazione. Nel CD-Rom allegato al volume sono contenuti la legislazione di riferimento e i modelli di contratto tipo, da modificare, ampliare e stampare.
39,00

Linee guida per la manutenzione degli edifici

Linee guida per la manutenzione degli edifici

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2016

pagine: 189

La nuova edizione delle "Linee guida per la manutenzione degli edifici" contiene due importanti documenti così denominati: "Archivio Tecnico del Fabbricato" e "Libretto d'uso e Manutenzione di un Edificio". II primo, evoluzione del Fascicolo del Fabbricato, è un documento nel quale sono annotate le informazioni relative a un edificio di tipo identificativo, progettuale, strutturale, impiantistico, ambientale, con l'obiettivo di pervenire ad un idoneo quadro conoscitivo a partire, ove possibile, dalle fasi di costruzione dello stesso. Nel documento sono registrate le eventuali modifiche apportate rispetto alla configurazione originaria, con particolare riferimento alle componenti statiche, funzionali e impiantistiche. II secondo documento costituisce un'autentica novità nella gestione degli edifici pubblici e privati, in quanto avvierà il passaggio graduale dalla semplice "Manutenzione a guasto" alla "Manutenzione programmata", elevando la cultura della Manutenzione nell'Architettura e nell'Ingegneria civile al livello dell'Ingegneria Industriale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.