Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Centro per le scienze religiose in Trento

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 13

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 13

Libro: Libro di altro formato

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 304

Con gli "Annali di studi religiosi" il Centro per le Scienze religiose di Trento si pone un duplice obiettivo: da un lato quello di disporre di un organo che rifletta le scelte tematiche del centro diffondendo i risultati scientifici di convegni, seminari e incontri di studio da esso promossi. Dall'altro lato vi è la volontà di offrire a studiosi affermati, ma anche a giovani borsisti e ricercatori che gravitano intorno al centro, l'opportunità di pubblicare i risultati definitivi o parziali delle proprie indagini scientifiche. L'articolazione degli Annali in quattro sezioni (dialoghi, nodi, fonti, rubriche) riflette schematicamente la scelta di collocare i singoli saggi sullo scenario delle discipline teologico-religiose rilevando le categorie che ne articolano la struttura. Un bollettino finale fornisce inoltre le principali informazioni relative alla vita scientifica del centro, che attraverso questo annuario coltiva il desiderio di un dialogo aperto e intenso su temi teologico-filosofici, sviluppati in quello spirito della cultura del dibattimento delle idee che ha come proprio referente principale il rigore scientifico e come suo ethos il rispetto dei punti di vista altrui.
24,50

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 11

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 11

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 296

Gli annali della Fondazione per le Scienze religiose di Trento raccolgono gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno a essa. L'undicesimo tomo è relativo al 2010. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: "I dialoghi", riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; "I nodi", in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; "Le fonti" che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; "Le rubriche", ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni della Fondazione e sul suo patrimonio librario.
20,80

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 7

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 328

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il settimo tomo, relativo al 2006. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: "I Dialoghi", riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; "I Nodi", in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; "Le Fonti" che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; "Le Rubriche", ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di scienze religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario.
22,40

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 6

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 512

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-Isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Questo è il sesto tomo, relativo al 2005. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: i "dialoghi", i "nodi", le "fonti" e le "rubriche".
34,20

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 5

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 5

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 576

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Questo è il quinto tomo, relativo al 2004.
36,10

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 4

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2003

pagine: 632

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il quarto tomo, relativo al 2003. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario.
35,30

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 3

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 516

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il terzo tomo, relativo al 2002. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario.
37,00

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 2

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 556

A venticinque anni dalla sua fondazione (1975), nel 2000 l'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" in Trento si è dotato di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. Esce ora il secondo tomo, relativo al 2001. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario.
39,50

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 1

Annali di studi religiosi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 448

L'ITC-isr "Centro per le Scienze Religiose" di Trento si dota di uno strumento che, anno dopo anno, ne rifletta le scelte tematiche e il profilo e nel quale far confluire gli studi e le ricerche di quanti gravitano attorno ad esso. L'articolazione degli Annali prevede quattro sezioni, entro cui ordinare i vari contributi: I Dialoghi, riguardanti le religioni e i saperi profani, il rapporto tra tecnica, scienze naturali e discorso religioso, il confronto antropologia-teologia, tematiche ecumeniche e rapporto tra le religioni, il dialogo interreligioso; I Nodi, in cui confluiscono interventi relativi a filosofia, teologia e pedagogia delle religioni, fondazione dell'etica e pensiero religioso, approfondimenti sistematici nelle tradizioni religiose, culti e liturgie, espressioni artistiche e contenuti delle religioni; Le Fonti, che hanno per oggetto le Sacre Scritture, le fonti letterarie e storiche, la vita delle comunità, la formazione delle dottrine e delle eresie, le istituzioni religiose; Le Rubriche, ricche di informazioni sull'attività scientifica e convegnistica del Centro e sul Corso superiore di Scienze Religiose, aggiornamenti sulle pubblicazioni dell'Isr e sul suo patrimonio librario. Nel numero I, il ventaglio degli argomenti trattati spazia da articoli strettamente filosofici a contributi provenienti dal convegno sul "Dialogo tra Chiese", tenutosi a Trento nel maggio 1996; da interventi raccolti durante il ciclo di conferenze sul tema del "diluvio universale"...
28,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.