Libri di Carlos A. Trovarelli
Laudate Deum. Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 64
Dopo appena otto anni dalla Laudato si’, papa Francesco torna a richiamare i fedeli e il mondo intero sul clima, i disastri ambientali, il paradigma tecnocratico. Il papa è davvero preoccupato perché non prendiamo sul serio il problema, parla di “peccato strutturale”, di “punto di rottura”, “di punto critico”. Ancora troppe persone dubitano della serietà “scientifica” dell’allarme. Non si possono minimizzare le informazioni, manipolare i dati, distorcere a proprio uso e consumo il significato di ciò che accade. Occorre decisamente prendere atto con coraggio di ciò che sta avvenendo, preoccupandocene seriamente e riconoscendo come la crisi climatica sia dovuta al comportamento irresponsabile e cieco dell’uomo. Prefazione del card. Raniero Cantalamessa, predicatore della casa pontificia. Introduzione di fra Carlos A. Trovarelli, ministro generale dei francescani conventuali. Postfazione di mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo.
Brulicante di vita. 800 anni della regola di san Francesco
Zdzisław Józef Kijas
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 126
Cos’è una regola se non una bussola che orienta e accompagna il cammino? La Prefazione di Papa Francesco ci introduce a un testo alla portata di tutti in cui ogni lettore potrà trovare nelle provocazioni dell’autore spunti di riflessione e approfondimento. La Regola di san Francesco a confronto con la cosiddetta post-modernità può essere ancora oggi fonte di ispirazione.
In cammino verso l'ignoto. Fioretti di missione francescana
Jack Mardesic, Claire Denoël
Libro: Libro rilegato
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2022
pagine: 142
I fioretti di un francescano nel cuore delle periferie. Una testimonianza di fraternità sui passi di san Francesco. In questo libro pieno di umorismo e di speranza, frate Jack ci racconta alcune delle sue incredibili avventure. Seguendo la grande tradizione francescana, parte regolarmente in missione con un altro frate nei quartieri svantaggiati, zaino in spalla, senza programma, senza soldi, senza sapere dove dormire la sera. La Provvidenza organizza gli incontri più improbabili… La sua testimonianza ci incoraggia all’incontro con chiunque alla scuola di san Francesco d’Assisi. Una lettura che fa ardere il cuore! Prefazione di Carlos A. Trovarelli.
Frate movida. Mission possible sulle banchine del Tevere
Paolo Fiasconaro
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2021
pagine: 192
Per sei anni, dal 2014 al 2019, nei tre mesi estivi, il francescano p. Paolo Fiasconaro è andato in “missione” nei luoghi della movida romana, una “periferia” del divertimento, del relax serale e della passeggiata di migliaia di turisti e romani sulle sponde del Tevere. Proposta straordinaria, inusuale e sorprendente per il risultato positivo raggiunto da padre Paolo vivendo tra e con la gente e condividendo la vacanza come momento di crescita e di promozione, come un tempo non sprecato ma valorizzato. Il libro racconta alcuni incontri, dialoghi, lunghe conversazioni, tutti momenti significativi, originali e non convenzionali per costruire ponti e relazioni, rendendo tangibile la presenza dei frati “in missione estiva”.
Laudate Deum. Esortazione apostolica a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Frate Indovino
anno edizione: 2023
pagine: 64
A otto anni dalla Laudato si' papa Francesco torna riproporre ai fedeli, agli amanti della spiritualità di san Francesco, a chiunque sia interessato all'ecologia, un appello alla salvaguardia della "casa comune". Lo fa richiamando fin dall'apertura della sua Esortazione Apostolica l'invito a lodare Dio per le sue creature, sull'esempio di san Francesco d'Assisi. In questa edizione la particolarità è data dalle sottolineature francescane degli importanti e noti commentatori, con la prefazione del card. Raniero Cantalamessa, l'introduzione di fra Carlos Trovarelli, ministro generale dei francescani conventuali, e la postfazione da mons. Derio Olivero.