Libri di Carlo Bertorelle
Zibaldone 2019. Scritti per i 60 anni de «Il Cristallo» (1959-2019). Impegno culturale di una rivista di frontiera
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2021
pagine: 256
Questo libro documenta alcuni aspetti dell'impegno editoriale de «Il Cristallo» in occasione dei primi sessanta anni di vita della rivista, nata a Bolzano nel 1959. L'intento non è quello di dare una veste di novità a scritti già pubblicati. Ciascuno oggi può attingere alle fonti, visitando il sito web e per mezzo dell'archivio digitale della rivista recentemente completato. Piuttosto si vuole offrire una rilettura di alcuni scritti dell'ultimo decennio relativi ad alcune tematiche su cui si è lavorato. Tematiche che rappresentano scelte di tipo culturale, editoriale e, perché no, civile e politico, sulle quali la rivista in questi anni ha voluto caratterizzarsi. Sono battaglie che non vanno viste solo retrospettivamente, ma che fanno parte dell'impegno anche attuale de "Il Cristallo". Tanto che escono ora, pubblicati per la prima volta, anche contributi scritti per questa occasione. Uno Zibaldone quindi che mescola interventi vecchi e nuovi per meglio tratteggiare alcuni argomenti (tralasciandone qui ovviamente diversi altri...) che ci stanno a cuore per l'oggi e per il domani: il mondo dei mass media e i monopoli dell'informazione, i rischi della comunicazione digitale, la vita letteraria ed artistica, la critica letteraria, la trasformazione delle biblioteche, la convivenza e l'autonomia, il tema del plurilinguismo e della scuola bilingue, la cultura degli italiani nella provincia altoatesina, la sostenibilità ambientale in rapporto al turismo e all'economia.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità 2016. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il dossier di questo numero de "Il cristallo" è dedicato al diritto d'asilo e all'accoglienza, nei suoi aspetti globali e locali. Presentando l'argomento, si respinge l'idea dello scontro di civiltà e si vede in questo tema la principale sfida su cui si gioca anche il futuro del progetto europeo. Particolarmente interessanti l'analisi della situazione in Alto Adige compiuta da Monika Weissensteiner e il saggio del giurista Marco Paggi sulle norme del diritto d'asilo e sul recente accordo tra Unione Europea e Turchia sulla "regolamentazione" dei flussi che ha sollevato gravi critiche. L'aspetto di maggior originalità del dossier consiste forse nella raccolta, inoltre, di alcune testimonianze letterarie che documentano, anche nella voce di migranti, l'elaborazione artistica di un vissuto doloroso e spaesato.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità 2016. Volume Vol. 2
Libro
editore: Alphabeta
anno edizione: 2016
pagine: 174
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2017
pagine: 206
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2018
pagine: 148
La nuova serie de "Il Cristallo", rivista storica, fondata oltre cinquant'anni fa da Giuseppe Negri, Claudio Nolet e un gruppo di altri intellettuali (tra cui Luigi Serravalli, Piero Siena, ecc.), vuole da una parte "non disperdere un patrimonio che ha onorato la cultura altoatesina e la ha fatta conoscere al resto del paese, e dall'altra aggiornare questa eredità, aprirla a nuovi contenuti, nuovi linguaggi, nuovi interessi più legati alle dinamiche dei soggetti che vivono in questa terra e che implicano anche un cambiamento rispetto ai tradizionali paradigmi della realtà". (Carlo Bertorelle, direttore) La rivista riprende le ben collaudate Cronache politiche alto-atesine che raccontano i fatti ed eventi più salienti del semestre passato e amplia il panorama con interventi dal mondo della filosofia, della letteratura, della sociologia, così come dal mondo del teatro e del cinema, delle arti visive, oltre ad affrontare in ogni numero un tema d'attualità con un dossier di ampio spettro.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2021
pagine: 208
In questo numero: Analogie e destini di valcanalesi e sudtirolesi, "Großdeutschland ruft". La mostra sulle opzioni a Castel Tirolo, A tutto vapore: un ferroviere attraverso la Bolzano del XX secolo, Dossier: il polo bibliotecario a Bolzano, Pandemusica e teatro nel lockdown, Vitalità della biblioteca privata, L'Italia di Dante nel viaggio di Ferroni, Berlino non è più Berlino, L'Unione Europea di fronte alla sfida di Biden.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2021
pagine: 200
La provincia difficile, Maurizio Ferrandi; Cronache politiche altoatesine (ottobre; dicembre 2020) Donato D'Urso; Agostino Podestà prefetto di frontiera Vincenzo Calì; 50 anni dal secondo Statuto di autonomia (1971/72) Carlo Bertorelle; Gioie e dolori di una società multilingue Saggi e interventi Romano Toppan; Automazione e persona: riflessioni antropologiche Filippo Grazzini; Virtù della memoria e consumismo culturale: Dante 2021 (e altri centenari) Letizia Aggravi; Le donne di Dante Lorenzo Ferrarese; "Ille hic est Raphael". Raffaello al Centro Trevi di Bolzano Massimo Bertoldi; Dürrenmatt e il teatro italiano Aldo Tenedini, Daniele Stramigioli; Dürrenmatt e Brecht: I Fisici e Vita di Galileo Aldo Tenedini; Uno studente nella DDR degli anni '70 Jean Bartz; Lipsia 1969-1979. Reportage fotografico (Prima parte) Adel Jabbar; Il Papa e l'Ayatollah nella terra contesa dei due fiumi Eva Pattis; Psichiatria o ergastolo?; Il parricidio Pandemia Arnaldo Loner; La nemica nascosta: due riflessioni sul coronavirus Gianni Lanzinger; Portare alla luce la terza età Lucia Ferrati; Il mondo dello spettacolo ai tempi della pandemia Corrispondenze Padre Antonio Mazzucato, Benito Mazzucato; Dal Congo. Il colonialismo colpisce ancora Franco Sepe; Teutonici naufragi Adel Jabbar; La dichiarazione di Istanbul Valentina Failo; Il XXV Convegno nazionale del FAI Carlo Bertorelle; Alto Adige terra di scrittori? Persone Carlo Bertorelle; Anny Ballardini poetessa Sergio Camin; Carlo Azzolini visionario Carlo Azzolini; Note su Piazza del Tribunale a Bolzano Recensioni.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2021
pagine: 176
In questo numero: Cinquant'anni dopo il secondo Statuto di autonomia; Una provincia ricca… di no-vax; La presenza letteraria di Arnaldo Di Benedetto; Mondo contadino e mercato; Carlo Emilio Gadda e L'Adalgisa; La conferenza per il futuro europeo; Bolzano avara di alloggi per studenti; TSB, settanta anni di teatro; Vecchia e nuova destra in Italia; Corrispondenze e recensioni Contributi di: Stefania Baroncelli, Jean Bartz, Graziano Benelli, Paolo Berloffa, Massimo Bertoldi, Carlo Bertorelle, Vincenzo Calì, Roberto Farneti, Maurizio Ferrandi, Lorenzo Ferrarese, Eugen Galasso, Filippo Grazzini, Marion Mair, Lucia Munaro, Gianni Penazzi, Hans Karl Peterlini, Giovanni Salghetti Drioli, Andrea Telò, Mario Telò, Antonio Testini, Romano Toppan, Fabio Zamboni.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2022
pagine: 144
In questo numero: Cronache politiche altoatesine (luglio - dicembre 2021); Una birra alla Vilpianer Bierquelle; Il Teatro del lavoratore nell'ex lager di Bolzano. Il teatro senza memoria; Il nobile intrattenimento Teorie sulla letteratura; Guerra e poesia, ovvero dell'inutilità del verso; L'ultima edizione di Bolzano Filmfestival Bozen; Antivaccinisti: è possibile recuperarli alla scienza? Recensioni Contributi di: Graziano Benelli, Massimo Bertoldi, Carlo Bertorelle, Manuel Canellese, Gabriella Cinti, Alessandro Costazza, Maurizio Ferrandi, Lorenzo Ferrarese, Eugen Galasso, Gianni Lanzinger, Giorgio Mezzalira, Marco Morosini, Renate Mumelter, Maurizio Pacchiani, Giuseppe Perna, Barbara Ricci, Tommaso Zamboni.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2023
pagine: 162
In questo numero: Maurizio Ferrandi: Cronache politiche altoatesine (gennaio-settembre 2022); Andrea Di Michele: Lo sguardo fascista sui sudtirolesi (ottobre 1922 - ottobre 2022); Carla Giacomozzi: Bolzano Città della Memoria 2022. Il contributo specifico dell'Archivio Storico; Cristina Faloci: Luca Serianni. Un ritratto; Alessandro Costazza: Il "disagio dei sudtirolesi" nel romanzo di Joseph Zoderer Die Walsche; Joseph Zoderer: La lingua del pane; Massimo Bertoldi: Il 1968 di Pasolini tra utopie e fallimenti; Rodolfo Tomasi: Psichiatria e schizofrenia. Dal paternalismo psichiatrico ai metodi dialogici nel lavoro di rete.
Il cristallo. Rassegna di varia umanità. Volume Vol. 1
Libro: Opuscolo
editore: Alphabeta
anno edizione: 2023
pagine: 167
In questo numero: il turismo, economia intangibile e futura Il muro dal futuro oscuro la filosofia del buen vivir in America Latina Da Hans a Hannah, il duce e la sfida di Arendt, plurilinguismo e scuole bilingui, dieci anni in Parlamento, l'ultimo Leopardi e le illusioni dei nuovi credenti.