Libri di C. Zamboni
Elementi di filosofia del linguaggio
Libro: Copertina rigida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2011
pagine: 217
In questo testo sono messi a fuoco alcuni elementi di filosofia del linguaggio. Innanzitutto si è scelto di mettere al centro l'oralità, a partire dalla lingua imparata nell'infanzia, la lingua materna. Una oralità, le cui tracce sono ritrovabili più in alcune pratiche di scrittura che in altre. Inoltre, a partire dal fatto che la linguistica ha scelto di privilegiare l'oralità, vengono indagati gli aspetti filosofici della linguistica, a cui ha contribuito la riflessione filosofica sia maschile che femminile del Novecento. Infine si è raccolto il contributo della psicoanalisi, che, avendo come luogo d'esperienza la pratica orale della seduta analitica, ha pensato il rapporto tra linguaggio e inconscio.
Maria Zambrano, in fedeltà alla parola vivente
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 132
Il cuore sacro della lingua
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2006
pagine: 136
L'inconscio può pensare. Tra filosofia e psicoanalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2013
pagine: 126
In questo libro, donne e uomini incrociano sia la filosofia sia la psicoanalisi, pur provenendo da aree di pensiero diverse. Al centro del libro sta il problema di quali forme creative e intenzioni assuma l'inconscio; e quali forme di ragione possano accompagnare le sue trasformazioni. Autori e autrici pongono anche la domanda: a quale tipo di inconscio facciamo riferimento; a quale psicoanalisi e a quale filosofia? Viviamo un'inquietudine che ci impedisce di trovare pace nelle consuetudini stabilite, nelle istituzioni fondate, nei pensieri già formulati. L'inconscio è la parola che abitualmente spariglia queste carte e ci dà modo di intraprendere strade nuove. Nel fare incontrare filosofia e psicoanalisi di fronte a queste inquietudini, gli autori e le autrici mostrano come l'inconscio inceppandosi, esitando o accelerando, incuneandosi tra personale e collettivo, dando forme impreviste ai sogni, esprima un orientamento molto più che personale, perfino politico. Mantenere un legame con i movimenti dell'inconscio è dare un valore al pensiero per arrivare a un'altra forma di ragione che accolga finalmente il sentire. In altre parole, il libro mostra una ragione che dà conto dell'inconscio come forma di pensiero.