Libri di C. Ocone (cur.)
Il nuovo realismo è un populismo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2013
pagine: 104
Il populismo in filosofia è una banalizzazione del pensiero che mira a riscuotere il consenso del vasto pubblico. Sotto questo aspetto il nuovo realismo non solo è un populismo, ma rappresenta la forma di populismo per eccellenza. Perché non nasconde, ma anzi rivendica la bontà etico-politica della propria manovra riduttiva. Non si tratta di condannare la popolarizzazione della filosofia nell'epoca della democrazia di massa. Piuttosto il problema è non confondere la popolarizzazione con il suo doppio osceno: il populismo. Il nuovo realismo sceglie la scorciatoia del populismo e degrada così la filosofia a una modesta terapia che mira a rinforzare il buon senso.
La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 270
Usata da cittadini e politici, di destra come di sinistra, la parola 'liberalismo' è entrata nel nostro lessico politico ordinario. Ma all'estensione del suo uso è corrisposta una dissipazione del senso. Una guida e un orientamento preziosi ai vari aspetti e ai temi fondamentali della tradizione liberale, così come si sono manifestati alla coscienza dei suoi esponenti italiani più illustri, da Gaetano Filangieri a Cavour, da Piero Gobetti a Luigi Sturzo, da Benedetto Croce e Luigi Einaudi a Norberto Bobbio.
Bobbio ad uso di amici e nemici
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 214
Filosofo del diritto e della politica, studioso severo e rigoroso, chiarificatore instancabile di idee e concetti, maestro anche di ethos civile. Uomo laico per eccellenza, Bobbio ha sempre anteposto il dubbio alle certezze, la sobrietà dei comportamenti e delle parole al clamore e all'enfasi retorica. Non è forse un caso che sia perciò diventato, negli ultimi anni, in piena temperie "revisionistica", il capro espiatorio di quanti hanno proposto della cultura un'idea diversa e fortemente strumentale alla politica. Amico dei comunisti, moralista professionista, azionista ma non liberale: sono queste le accuse più frequenti che questo libro mette in discussione e in alcuni casi, prova a smontare.