Libri di C. Kaneklin
La ricerca-azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
pagine: 416
Il volume costituisce l'esito di un lavoro condotto da un gruppo di studiosi appartenenti a diverse università italiane. Alcune tra le più rilevanti esperienze di ricerca-azione realizzate sono messe a confronto con la letteratura inerente alle metodologie impiegate nella comunità scientifica della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Tale esercizio di rilettura critica consente di ripensare i modi tradizionali di concepire le connessioni tra la ricerca, i luoghi deputati alla sua realizzazione, gli oggetti che è chiamata a indagare e i processi attraverso i quali viene svolta. Il volume esplora le differenti articolazioni implicate nel fare ricerca, a partire dai problemi generati dai contesti organizzativi e in funzione di un possibile cambiamento per le persone coinvolte. Nella prima parte si affrontano le questioni inerenti ai riferimenti teorici, ripercorrendo le origini e lo sviluppo della ricerca-azione in ambito organizzativo, nella seconda si delineano le dimensioni metodologiche, dalla regolazione del setting fino alla valutazione degli esiti della ricerca-azione.
I processi di generazione delle conoscenze nei contesti organizzativi e di lavoro
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 300
Immagini emergenti della leadership nelle organizzazioni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1997
pagine: 196
Gestire la funzione di leadership è questione vitale in ogni organizzazione produttiva e di servizio. Oggi poi la crisi della cultura fordista, centrata sulla pianificazione e sul controllo, il bisogno di "qualità e flessibilità" hanno messo in crisi i tradizionali modelli di leader "eroe" e di leader "forte". In questo contesto, un gruppo internazionale di studiosi propone al lettore un'indagine "cross-culturale" sul tema della leadership, sottolineando l'emergere di modelli più aperti rispetto a quelli tradizionali, meglio rispondenti alla "turbolenza post-moderna", centrati su dinamiche partecipative e circolari anziché sulla preminenza personale. Il libro perciò si rivolge non solo a studiosi, ma soprattutto a quanti, per responsabilità di ruolo, desiderano assumere potere per costruire insieme ad altri.
Il lavoro di comunità. Una modalità di intervento con adolescenti in difficoltà
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 216
La comunità terapeutica non è solo un luogo fisico appartato entro il quale si sviluppano pratiche educative ed esperienze rieducative: essa può diventare 'lo strumento' dell'intervento quando è accostata consapevolmente come 'sistema' relazionale tra persone che, con ruoli diversi, avviano e partecipano a una costruzione comune di nuovi significati. Il libro affronta, secondo ottiche diverse e complementari, il tema della conoscenza dell'organizzazione 'comunità' quale strumento del lavoro educativo. Vengono presentati modi di pensare la comunità e di rileggerne esperienze che consentono di comprenderla meglio, ma soprattutto aiutano il lettore a orientare il suo agire nelle diverse situazioni di lavoro in comunità. Alla base del libro è anche l'idea di uscire dal chiuso dell'esperienza, relativamente recente, delle comunità italiane, attuando un confronto con la storia di quelle del Regno Unito, cercando di coniugare nel lavoro di ricerca interessi comuni di carattere organizzativo e psicodinamico. E' nato così un testo che vuole offrire contributi alle domande che più frequentemente formulano gli operatori di comunità sul significato e il funzionamento di questo particolare strumento di intervento nel settore del disagio e della devianza.