Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Di Carlo

Caltagirone. Un gradino dietro l'altro

Caltagirone. Un gradino dietro l'altro

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2015

pagine: 96

15,00

Le radici dell'innovazione. Ricerche e progetti degli operatori delle dipendenze

Le radici dell'innovazione. Ricerche e progetti degli operatori delle dipendenze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 480

Il volume raccoglie i contributi presentati al Secondo Congresso Nazionale di FeDerSerD (Firenze, 18-20 ottobre 2004), centrato sull'approfondimento delle nuove forme di dipendenza patologica e delle modalità per farvi fronte. I lavori sono qui suddivisi in sette aree tematiche: epidemiologia, prevenzione, management, inquadramento diagnostico, trattamento, riabilitazione e valutazione, al fine di comprendere, approfondire e analizzare i diversi settori ed ambiti caratteristici del lavoro di contrasto alle forme di dipendenza.
37,50

Comentario

Comentario

Giovanni A. Battarra

Libro: Copertina morbida

editore: Panozzo Editore

anno edizione: 2005

pagine: 224

14,00

Fare un film è per me vivere. Scritti sul cinema

Fare un film è per me vivere. Scritti sul cinema

Michelangelo Antonioni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 341

Se con Michelangelo Antonioni si fa cominciare il cinema della modernità non è per gusto di formule ma perché con questo regista - più che con altri - il cinema si è fatto interprete dei contrasti del cambiamento, del mutare del tempo, "non più solamente a livello della grande storia - scrisse Roland Barthes - ma all'interno di quelle piccole storie di cui è misura l'esistenza di ciascuno di noi". La difficoltà delle relazioni tra individuo e ambiente, il doloroso distacco del soggetto dal tempo degli eventi, la "malattia dei sentimenti" sono stati analizzati dalla sensibilità di questo autore del disagio filtrandoli attraverso gli umori più vivi della cultura contemporanea. Ma il suo "cinema della crisi" ha significato prima di tutto messa in crisi del cinema, del sistema rappresentativo come si era andato consolidando e che non rispondeva più ai bisogni del nuovo modo di mostrare e raccontare. L'essere dentro la storia di Antonioni è nel senso dei suoi film, l'averla anticipata è nelle sue innovazioni formali. Questo volume raccoglie gli scritti e le più significative interviste al regista e fornisce quindi uno strumento indispensabile per penetrare nel suo mondo poetico, per intendere la complessità delle sue scelte stilistiche, per comprendere i rapporti tra cinema e altre forme espressive.
25,00

Le malattie del libro. Le cure ed i restauri

Le malattie del libro. Le cure ed i restauri

Alfonso Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Forni

anno edizione: 2011

pagine: 221

Prima monografia italiana dedicata alla conservazione dei materiali librari, le "Malattie del libro" costituiscono punto di riferimento imprescindibile per gli studi sul restauro e sulla storia dei suoi metodi.
25,00

Fertilità e sterilità. Atti del 18º Congresso nazionale (Napoli, 6-8 giugno 1996)
67,14

I film nel cassetto

I film nel cassetto

Michelangelo Antonioni

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 224

Dopo "Fare un film è per me vivere", questo secondo volume del "progetto Antonioni" comprende una scelta di soggetti di film mai realizzati. "Terra verde", "Stanotte hanno sparato", "Le allegre ragazze del '24", "Makaroni", "Scale", "Un documentario sulla donna", "Il colore della gelosia", "La ciurma", sono testi che rivelano la continua ricerca di Antonioni sui temi a lui più cari e la sua capacità di trasporre in scrittura le immagini. Si riesce dunque, attraverso la lettura di questi canovacci, a seguire alcune linee-guida della poetica di Antonioni.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.