Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Cleri (cur.)

Pittura del Trecento nelle Marche. Approfondimenti e nuovi orizzonti di ricerca. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 26-27 ottobre 2016)

Pittura del Trecento nelle Marche. Approfondimenti e nuovi orizzonti di ricerca. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 26-27 ottobre 2016)

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2017

pagine: 379

All'interno di questo volume, incentrato sul riesame di alcuni temi della pittura marchigiana del Trecento, si è inteso riunire un gruppo di interventi che desse voce ai diversi influssi figurativi grazie ai quali la regione può fregiarsi del titolo di Marche: un contesto poliglotta, con la conseguente difficoltà di spiegare, almeno per il periodo che ci interessa, che cosa si intenda oggettivamente con l'attributo marchigiano. Visitate da artisti senesi, fiorentini, aretini, riminesi, umbri, veneziani, abruzzesi - o almeno tali secondo le moderne ripartizioni amministrative -, le Marche trecentesche non furono da meno rispetto ad altri contesti geografici nella disseminazione, per lo più nelle chiese degli ordini mendicanti, di tavole d'altare e croci dipinte, nella produzione di altaroli e tavolette destinati alla devozione personale, nell'impaginazione di vasti cicli di affreschi: in questa copiosa produzione concorse l'attività di botteghe specializzate, operose, come è noto, a cavallo delle limitrofe aree umbre, abruzzesi, riminesi e toscane. Soltanto il fenomeno delle dispersioni ha privato in parte il territorio di un patrimonio in sé ricchissimo.
30,00

Barocci in bottega. Urbino, giornata di studi 26 ottobre 2012

Barocci in bottega. Urbino, giornata di studi 26 ottobre 2012

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 2013

pagine: 320

Nella ricorrenza del quarto centenario della morte Federico Barocci l'Ateneo urbinate gli ha dedicato una giornata di studi dove si sono confrontate diverse competenze che hanno indagato i procedimenti utilizzati nella realizzazione dell'opera, così come riportati da Giovan Pietro Bellori e come emerge da ulteriori testimonianze documentarie e dallo studio diretto delle opere.
40,00

I Della Rovere nell'Italia delle corti

I Della Rovere nell'Italia delle corti

Libro: Copertina morbida

editore: Quattroventi

anno edizione: 2003

pagine: 884

85,00

Incisioni del '600. Le collezioni di Casteldurante dai Della Rovere agli Ubaldini
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.