Libri di Arcidiocesi di Milano. Servizio per la famiglia
Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale. Quaderno operativo per le coppie guida
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 80
Alla luce del documento Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale, la diocesi di Milano ha avviato una riflessione sinodale, costituendo un’équipe composta da laici, coppie di sposi, presbiteri, religiosi. Frutto di questo lavoro è il presente documento che si struttura in due differenti sezioni. Una prima parte comprende una sintesi e rilettura del documento del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, per la concreta situazione della diocesi di Milano. Un documento ci spinge a un cambiamento di prospettiva o di stile: quello catecumenale; ci provoca a un metodo più attivo, pratico, esperienziale, non più prevalentemente “nozionistico” o concettuale. Si potrebbe dire che è un passaggio dalle parole alla vita. La seconda parte accoglie l’invito di papa Francesco a recepire e mettere in pratica gli orientamenti indicati nelle concrete situazioni di ogni Chiesa particolare. Ne emerge così un “quaderno operativo” per le coppie guida, che suggerisce alcune indicazioni pastorali già attuabili nei percorsi di preparazione al matrimonio delle parrocchie e comunità.
L'amore è la nostra missione. La famiglia, protagonista dell'evangelizzazione. Itinerario per gruppi familiari
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 96
Guidati dalle parole del Vangelo secondo Matteo, siamo invitati a camminare come famiglie, con lo sguardo sempre rivolto verso Gesù, nostro compagno di viaggio. In lui e grazie a lui, vogliamo attingere quella sapienza del cuore, per saper portare al mondo di oggi la testimonianza della bellezza del "Vangelo della famiglia". L'intento è quello di aiutarci a vivere e concretizzare quanto il Signore Gesù ci suggerisce, nei gesti che tutti i giorni siamo chiamati a compiere. Spesso sono ripetitivi e li viviamo come una routine che può anche diventare noiosa. Siamo certi che l'accostamento metodico alla Parola di Dio ci aiuterà a vivere la quotidianità degli affetti e delle relazioni, del lavoro e degli impegni, delle gioie e delle fatiche, con la forza e la libertà che ci vengono dalla novità del Vangelo di Gesù.
La parola alla famiglia. Contributi dal percorso di ascolto delle comunità parrocchiali
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2008
pagine: 136
Il presente testo rappresenta il punto di raccolta e sintesi delle risposte suscitate dalla richiesta del cardinale Tettamanzi di mettersi in ascolto delle famiglie. Si compone, infatti, dei contributi giunti dalle parrocchie, gruppi e movimenti e alcuni interventi che, sia nella prospettiva degli sposi che nell'ottica dei sacerdoti, si sforzano di raccogliere e riproporre, ordinatamente, significati e stimoli pastorali, a partire dall'esperienza vissuta.
La fede si fa vita. La famiglia in ascolto del discorso ecclesiale. Sussidio per gruppi familiari
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2012
pagine: 88
Famiglia, chiesa domestica: così Giovanni Paolo II definiva la famiglia che considerava "la prima e la più importante via della Chiesa" (Lettera alle famiglie, n. 2). Nel Discorso ecclesiale Gesù parla alla sua comunità, traccia per essa una regola di vita: sono parole che il Signore rivolge anche a ogni famiglia, affinché in essa circoli in modo efficace il bene grande della fede. Si tratta di un dialogo confidenziale che il Maestro vuole intrattenere con ciascuno. AscoltandoLo, ogni famiglia comprenderà meglio se stessa, avrà occasione di mettere la sua fede alla prova della vita concreta di tutti i giorni. Mettendosi in ascolto del cap. 18 di Matteo il gruppo familiare si farà luogo di scambio fraterno e apertura ecclesiale, sullo stile del Maestro. Viene qui offerta la traccia completa di 6 incontri per il gruppo familiare insieme a uno di verifica finale. Le schede seguono uno schema che si ripete e propone un "metodo" ben definito, già sperimentato da molti gruppi con successo, animato da un convincimento: nella Bibbia c'è una Parola che si rivolge non solo al singolo, ma alla coppia. Dunque, si può ascoltare solo insieme. È un messaggio per noi sposi, rivolto alla nostra storia di coppia e di famiglia, per l'oggi e per il cammino futuro.
Sette parabole per la famiglia. Ascoltare, vedere, comprendere come Gesù. Sussidio per gruppi familiari
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 128
Le parabole di Gesù parlano del Regno di Dio, ne fanno intuire la realtà e la logica, indicano come scoprirlo oggi nella nostra vita, muovono il desiderio di entrarvi, sollecitano la decisione. Esse prendono spunto dalla vita quotidiana, densa di tante cose che dicono la presenza del Signore; ogni frammento di bene è luogo del Regno, tesoro da saper vedere, custodire, accrescere. Questo vale anche per tutte le famiglie, piccole parabole del Regno, terreni pensati per far germinare il seme buono. Questo sussidio, il terzo dopo i precedenti proposti a cadenza annuale dall'Arcidiocesi di Milano, traccia un percorso alla scoperta del Regno entro le pieghe della vita di famiglia: sette parabole di Gesù, sette lampade sul quotidiano, sette perle di saggezza che ci fanno sentire sempre più da Lui amati e resi capaci del bene evangelico...
Il tuo volto, Signore, io cerco. Sussidio per incontri nella fede di persone in situazione di separazione. Divorzio o nuova unione
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2015
pagine: 117
Un volume dedicato a chi vive una separazione, un divorzio o una nuova unione, e propone un percorso, alla luce della fede, per favorire la ripresa di una vita nuova. La proposta della Diocesi di Milano è costituita da una serie di "incontri nella fede", di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio, e di scambio fraterno di esperienze. Si tratta di appuntamenti messi a punto e coordinati dal Gruppo Acor, che coprono il tempo di tre anni. Dopo "Il Vangelo della misericordia", questo secondo volume rappresenta la naturale prosecuzione del cammino, presentando otto incontri che possono essere utilizzati sia nei momenti di gruppo che per meditazione personale.
Raccontiamo segni speranza. Famiglia: pensare la pace, cercare la pace, operare per la pace
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2025
pagine: 48
Un sussidio rivolto alla famiglia, testimone di una speranza capace di pensare, cercare e operare per la pace. Realizzato dal Servizio per la famiglia offre brevi momenti di riflessione e di preghiera in occasione dell’annuale Festa della famiglia che si colloca quest’anno il 26 gennaio, all’inizio del Giubileo appena iniziato e guidato dal tema: “Pellegrini di speranza”. La connotazione della speranza fa risuonare un’eco costante alle orecchie del vissuto familiare di tanti cristiani. È proprio in famiglia che le relazioni interpersonali affrontano le tante difficoltà del quotidiano, affermando implicitamente la forza che le supererà. Nelle pagine qui raccolte, alcune famiglie si raccontano sotto questo profilo dentro la concretezza delle loro varie situazioni di vita, si leggono alla luce della Parola di Dio e si affidano nella preghiera perché il frutto maturo del loro pensare, cercare e operare sia la pace! È un atto di fede scegliere la speranza, la più piccina delle virtù, la più umile, la più quotidiana. Perché la speranza è come l’ossigeno per respirare la vita, la speranza dà un senso alla vita.
Il Vangelo della comunità. Sussidio per incontri nella fede di persone in situazione di separazione, divorzio o nuova unione
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2016
pagine: 80
Chi attraversa l'esperienza della separazione vive un passaggio doloroso, che investe e destabilizza tutte le relazioni, compresa quella con il Signore. Come può la comunità cristiana condividere queste sofferenze e favorire la ripresa di una nuova vita, capace di integrare, alla luce della fede, il "lutto" e il desiderio di una esistenza rinnovata? La Diocesi di Milano propone un percorso costituito da una serie di "incontri nella fede", luoghi di preghiera e condivisione a partire dalla Parola di Dio, e di scambio fraterno di esperienze. Si tratta di appuntamenti messi a punto e coordinati dal Gruppo Acora, che coprono il tempo di tre anni. Dopo "Il Vangelo della misericordia" e "Il tuo volto Signore io cerco", questo terzo volume rappresenta la naturale prosecuzione del cammino, presentando otto incontri che possono essere utilizzati sia nei momenti di gruppo che per meditazione personale. Le singole schede offrono un salmo, un testo evangelico, una traccia per la meditazione e una testimonianza.
Chiamati alla felicità. La gioia del Vangelo e l’esperienza della famiglia. Itinerario spirituale per gruppi familiari
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 112
Cosa hanno in comune il messaggio del Vangelo e l’esperienza della famiglia? Al centro sta il tema della gioia: il cammino quotidiano, fatto di relazioni affettive, di impegni e di cura reciproca, può essere interpretato, alla luce della Parola di Dio, come un itinerario spirituale verso la felicità. È questa la proposta offerta ai gruppi familiari parrocchiali: un aiuto per scoprire e vivere come coppia e come famiglia la “beatitudine”, quella vera, indicata da Gesù. Una dimensione che non si può descrivere semplicemente come un “essere contenti”, ma allude a qualcosa di più. Un “di più” suggerito appunto dal messaggio evangelico. Soffermarsi ad approfondire e confrontarsi sul tema della felicità è anche un’utile preparazione al prossimo incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Roma dal 23 al 27 giugno 2021. Nel suo titolo, "L’amore familiare: vocazione e via di santità", è già contenuta infatti l’idea che la santità passa dalla felicità (beatitudine) interiore di ognuno.
L'amore familiare vocazione e via di santità. Itinerario spirituale per gruppi familiari
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2020
pagine: 88
Matrimonio e famiglia sono il “luogo” privilegiato in cui vivere il comandamento dell’amore. Per gli sposi, è questo il contesto propizio per incontrare Dio e percorrere una via di santità, sperimentando il valore delle relazioni umane e diventando, come dice papa Francesco, espressione del «volto più bello della Chiesa». Le sette schede del sussidio ripercorrono i sentieri della concreta vita quotidiana, dalla vita di coppia, alla relazione genitoriale, al lavoro, riletti alla luce della Parola di Dio e riconosciuti come espressione della vocazione all’amore.
La vita è l'arte dell'incontro. Il Vangelo «secondo» la famiglia genera relazioni nuove. Itinerario per gruppi familiari
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2021
pagine: 96
Guidati dalle parole dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, come sposi e genitori siamo invitati a riflettere sulla cultura dell’incontro nel mondo, che nasce e cresce specialmente in famiglia. Le relazioni familiari – sia quelle interne al nucleo sia quelle che si sviluppano all’esterno a partire da esso – rappresentano la prima e più generativa realtà poliedrica per uno stile di vita che sa comporre, in armonica unità, le sfaccettate differenze e i molteplici lati dell’esistenza. Le sette schede del presente sussidio offrono la possibilità di un approccio spirituale al tema proposto dal Papa. «Quello che conta è avviare processi di incontro, processi che possano costruire un popolo capace di raccogliere le differenze», papa Francesco, Fratelli tutti.
Accompagnare, discernere, integrare. Percorso formativo su Amoris lætitia capitolo VIII
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2022
pagine: 104
Le schede offrono a tutti coloro che operano a vario titolo nella pastorale familiare, preti, consiglieri spirituali, operatori pastorali un percorso formativo su Amoris lætitia capitolo VIII – dedicato ai «figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito» (AL 291) ‒, per essere Chiesa che accompagna, discerne, integra ogni vicenda coniugale segnata da fallimenti e fragilità. Spiega l’arcivescovo Mario Delpini: «Non è un manuale per l’uso, non è una ricetta per risolvere i problemi e rispondere a tutte le domande. Raccogliamo qui indicazioni per un percorso che sono state proposte dai relatori sotto la responsabilità del Vescovo. È un invito a tutti i collaboratori del Vescovo a confrontarsi, ad apprendere la pazienza e la lucidità del discernimento, a raccogliere le domande e le invocazioni, e ad offrire un aiuto, perché nessuno si senta abbandonato, nessuno vada perduto».