Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio De Siena

Solo tombe di «musicisti» a Metaponto? Studio dei resti ossei e degli strumenti musicali contenuti nei corredi funerari

Solo tombe di «musicisti» a Metaponto? Studio dei resti ossei e degli strumenti musicali contenuti nei corredi funerari

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2017

pagine: 124

Nel volume sono presentati i risultati di un progetto di ricerca che si colloca in un ambito di studi interdisciplinare, teso a coniugare l’indagine sulla documentazione archeologica di interesse musicale con la ricerca archeologica e le relative estensioni all’ambito dell’archeogenetica. Le testimonianze finora note in ambito magnogreco sono state arricchite dai nuovi reperti, sia per quantità, cronologia e significato, sia per l’ottimo stato di conservazione di alcuni esemplari. Lo studio si è poi concentrato sullo studio di tre tombe di Metaponto, di straordinario interesse per la presenza di parti di carapaci usati come casse di risonanza di strumenti musicali a corde. Gli strumenti musicali trovati nelle sepolture sono stati analizzati nei loro significati simbolici, religiosi e cultuali, in relazione con aspetti culturali e religiosi della società di Metaponto.
32,00

Palazzo San Gervasio. Modalità insediative e pratiche funerarie dal territorio

Palazzo San Gervasio. Modalità insediative e pratiche funerarie dal territorio

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 366

Il volume presenta le attività di ricerca, restauro e studio già oggetto della mostra ‘I guerrieri di Palazzo San Gervasio’, la prosecuzione dello scavo, il ricco catalogo dei materiali rinvenuti nell’abitato e nella necropoli. Comprende, inoltre, la documentazione ancora inedita del precedente intervento archeologico, compiuto ai margini settentrionali dello stesso terrazzo in anni precedenti, altri importanti contributi scientifici e l’aggiornamento della carta archeologica del sito. Vi sono riportate bene in evidenza le relazioni culturali con l’area osca di provenienza della piccola comunità sannita e le modalità e le forme dell’insediamento di Masseria Casalini Sottana, nel quadro storico-topografico più ampio del territorio venosino e dell’intera area del Vulture.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.