Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonella Loschi

Filastrocche di giorno e di notte

Filastrocche di giorno e di notte

Franca Rodigari

Libro: Libro in brossura

editore: Infilaindiana Edizioni

anno edizione: 2025

Filastrocche di giorno e di notte, facente parte della collana “Le favole di Frida”, è una miscellanea di 50 storielle in rima che racconta con garbo, poesia e un pizzico di magia la vita di tutti i giorni: i mestieri che i bambini sognano di fare da grandi, il Natale, il Carnevale, le stagioni, gli animali, ecc. Istruttive e divertenti le filastrocche sono illustrate con maestria da Antonella Loschi. Età di lettura: da 3 anni.
24,00

Un magico orsacchiotto. Le favole di Frida

Un magico orsacchiotto. Le favole di Frida

Franca Rodigari

Libro: Libro in brossura

editore: Infilaindiana Edizioni

anno edizione: 2025

Ogni bambino ha un compagno speciale che lo affianca nella quotidianità. A volte può trattarsi di un amico immaginario oppure magari, come in questa favola, di un pupazzo che agli occhi del protagonista acquista un valore magico. L'orsacchiotto Giallino non sarà infatti solo un compagno di giochi, ma aiuterà il piccolo Leo a crescere e a scoprire i sentimenti che abitano nel suo cuore. La nascita di un fratellino sarà poi l'occasione giusta per capire le emozioni che prova e questo amico magico lo aiuterà ad affrontare questo importante passaggio. Magie, dunque, che solo i bambini riescono a vedere e a vivere confortandoli durante il loro cammino di crescita. Età di lettura: da 3 anni.
17,00

Le favole di Frida

Le favole di Frida

Franca Rodigari

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 34

"Pompom e la parola magica": questa favola nasce come motivazionale per i bambini che per la prima volta devono affrontare un percorso scolastico oppure sportivo o altro ancora. Spesso essi hanno paura di affrontare nuove realtà e la frase che spesso usano è: “Non sono capace”, come se non si sentissero in grado di imparare nuove cose. Immedesimandosi nel personaggio di Pompom potrebbe essere loro d’aiuto e di conforto aiutandoli a trovare la sicurezza in sé stessi, la serenità e l’entusiasmo per iniziare un nuovo percorso di crescita. "Gli zoccoli magici del nonno": questa favola vede protagonista una bambina che, parlando col nonno, scopre che la vita non è sempre stata come la conosce lei. Imparerà cose estranee alla sua realtà, questo grazie ai racconti del nonno. Lo stretto legame con la natura, ma anche una vita dura come avere ai piedi un paio di duri zoccoli di legno e priva di comodità a cui Lia cercherà di rimediare con un regalo. Per il nonno ci saranno comode pantofole mentre Lia proverà i duri zoccoli di legno come una metafora per uno scambio di ruoli per conoscere un pezzo di passato da cui proveniamo. Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Le fantastorie della banda Topotti. Le favole di Frida

Le fantastorie della banda Topotti. Le favole di Frida

Franca Rodigari

Libro: Libro in brossura

editore: Infilaindiana Edizioni

anno edizione: 2024

La storia ruota intorno a una banda composta da tre topastri (Puzza, Scorza e Polenta) che si ravvede e capisce che non c'è bisogno di rubare per avere ciò di cui hanno bisogno, basta infatti solo un po' di gentilezza. Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Le note del mare. Onde sonore

Le note del mare. Onde sonore

Salvatore Lanno

Libro: Libro in brossura

editore: Effetto

anno edizione: 2022

pagine: 40

“La musica, e l'arte in essa, ti sostiene per sempre.” Una favola sulle note del mare...
12,00

C'era una volta Esopo

C'era una volta Esopo

Cristina Cavallazzi

Libro: Libro in brossura

editore: S4M

anno edizione: 2021

pagine: 184

Otto racconti ispirati ad altrettante favole di Esopo, delle quali rimane l’intento didattico e la morale. Storie rimodernate, ampliate e divertenti. Ce le racconta il gufo Anatolio, che ha conservato un vecchio libro di memorie scritte dal suo avo Oreste, che viveva tanti anni fa in Grecia e aveva casa su un albero proprio nel giardino di Esopo. L’autore delle favole era già anziano e Oreste, curioso come tutti gli animali, riuscì a leggere tutte quelle belle favole che ha trascritte. Arricchendosi di particolari, passando da una generazione all’altra, le storie del gufo Oreste sono arrivate fino a noi. All’inizio dell’estate, Gufo Anatolio faceva le valigie e lasciava il suo albero per trasferirsi su uno molto più alto e più grande, che lui chiamava “la mia casa delle vacanze”. Gufo Anatolio era nonno e aveva ben dieci nipotini che venivano a stare da lui quando finiva la scuola per fargli compagnia e per imparare a volare e nonno Anatolio era sempre disponibile a rendersi utile e a raccontare ai suoi nipotini le sue storie. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Come andò quella volta in cui Cappuccetto Rosso incontrò di nuovo il lupo

Come andò quella volta in cui Cappuccetto Rosso incontrò di nuovo il lupo

Daniela Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Latte di nanna Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 30

Cosa è successo a Cappuccetto Rosso dopo essere stata liberata dalle grinfie del lupo? Ha continuato ad andare in giro per i boschi? E il lupo che fine ha fatto? Scopriamolo insieme, giocando con le rime! Età di lettura: da 4 anni.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.