Libri di Annalisa Giachi
Imprese e burocrazia. Come le micro e piccole imprese giudicano la pubblica amministrazione. Ottavo rapporto nazionale 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 152
L'ottavo Rapporto "Imprese e Burocrazia", realizzato da Promo P.A. Fondazione, si caratterizza, come ogni anno, per un'attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.MIC.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all'occupazione e alla produttività del Paese. La ricerca fornisce una stima dei costi e dei tempi legati agli adempimenti burocratici e misura l'ammontare dei debiti della PA verso le imprese e i tempi di pagamento. La disponibilità di serie storiche dal 2007 ad oggi consente una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame e una fotografia basata su dati consolidati e su un panel stabile di rispondenti. In un momento di profonda difficoltà per le piccole imprese, il volume approfondisce quest'anno alcune tematiche che sono state e continuano ad essere al centro del dibattito nazionale, come il peso della fiscalità locale, la questione della tassazione sugli immobili ad uso produttivo, le scelte occupazionali delle aziende, il rapporto banca-impresa. Particolare attenzione viene poi rivolta ai provvedimenti varati nell'ultimo anno in materia di semplificazione e in particolare alla recente riforma del mercato del lavoro, al fine di comprenderne l'impatto effettivo sulle imprese più piccole.
Imprese e burocrazia. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione. Settimo rapporto nazionale 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il Settimo Rapporto "Imprese e Burocrazia", realizzato da Promo P.A. Fondazione, si caratterizza, come ogni anno, per un'attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.M.I.C.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all'occupazione e alla produttività del Paese. La ricerca fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e si avvale a questo scopo di serie storiche significative, che consentono una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame. Il volume approfondisce quest'anno alcune questioni strategiche per il futuro del nostro sistema produttivo, come l'internazionalizzazione e le reti di impresa, nella convinzione che soltanto sostenendo le imprese nell'accesso ai mercati esteri e nel rafforzamento dei processi di partenariato e cooperazione si può uscire dall'attuale situazione di crisi economica e occupazionale. Particolare attenzione viene poi rivolta ai provvedimenti varati nell'ultimo anno in materia di semplificazione e in particolare alla recente riforma del mercato del lavoro, al fine di comprenderne l'impatto effettivo sulle imprese più piccole. Vengono infine riproposti il focus appalti e il tema cruciale "dei ritardati pagamenti" della PA, che proprio negli ultimi mesi hanno contribuito ad accrescere la situazione di sofferenza e disagio del tessuto imprenditoriale .
Imprese e burocrazia. Come le piccole e micro imprese giudicano la pubblica amministrazione. Quinto rapporto nazionale 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il Quinto Rapporto sulla soddisfazione delle Piccole e Micro Imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione, realizzato da Promo PA Fondazione, è un'indagine nazionale focalizzata sulle imprese fino a 50 dipendenti e si caratterizza per un'attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole, facendosi interprete delle esigenze di un mondo fino a qualche anno fa "invisibile" e scarsamente valorizzato dalle istituzioni politiche ed economiche del Paese nonostante la loro rilevanza per il sistema politico ed economico-produttivo nazionale. La ricerca fornisce una stima dei costi legati agli adempimenti burocratici e si avvale a questo scopo di serie storiche significative, che consentono una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame. Quest'anno per la prima volta viene poi analizzato il tema cruciale "dei ritardati pagamenti" della PA, che si aggiungono ai costi complessivi sostenuti per la burocrazia. Il volume fornisce inoltre un rilevante "indice di gradimento" espresso dai Piccoli sulle performances della PA nei confronti del mondo produttivo e sulle recenti riforme introdotte al fine di modernizzare l'apparato pubblico. In questo contesto vengono riportati alcuni esempi di "buona amministrazione", cioè alcune storie di successo di Enti che si sono distinti per la capacità di intercettare i fabbisogni effettivi delle imprese ed erogare servizi utili ed innovativi. L'indagine è stata condotta con la somministrazione di questionari a un campione di imprese rappresentative.