Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alvise Mattozzi

Traversing Territories. 1460 days of eco-social desinging in South Tyrol and beyond...
60,00

About learning and design

About learning and design

Libro: Libro in brossura

editore: Bozen-Bolzano University Press

anno edizione: 2014

pagine: 266

28,00

La ricerca semiotica. Interventi dal 3° Simposio interdottorale del CISISM (Urbino, 16-17 luglio 2011)

La ricerca semiotica. Interventi dal 3° Simposio interdottorale del CISISM (Urbino, 16-17 luglio 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 80

I saggi contenuti in questo volume sono il prodotto della relazione che Massimiliano Coviello e Giacomo Festi hanno presentato alla terza edizione del Simposio interdottorale "La ricerca semiotica" organizzato dal Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" dal 16 al 17 luglio 2011. Questo incontro, che ha assunto una periodicità annuale, ha un duplice obiettivo: da un lato rintracciare le punte più avanzate della ricerca semiotica, dall'altro identificare quello che potremmo considerare un "sommerso semiotico", ovvero tutti quei casi in cui, in ambiti disciplinari diversi, ci si occupa di problemi legati alla significazione o si utilizzano nozioni, strumenti e metodologie che provengono da questa disciplina.
8,00

La ricerca semiotica. Interventi da Il Simposio interdottorale del CISIM (Urbino, 4-6 settembre 2010)

La ricerca semiotica. Interventi da Il Simposio interdottorale del CISIM (Urbino, 4-6 settembre 2010)

Tatsuma Padoan, Arpita Roy

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 76

Questo volume raccoglie due articoli nati in origine come interventi alla II edizione del Simposio di Ricerca semiotica organizzato dal Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia dell'Università di Urbino "Carlo Bo" dal 4 al 6 settembre 2010. Tale incontro, che ha assunto una periodicità annuale, ha un duplice scopo: da un lato rintracciare le punte più avanzate della ricerca semiotica, dall'altro identificare quello che potremmo considerare un "sommerso semiotico", ovvero tutti quei casi in cui, in ambiti disciplinari diversi, ci si occupa di problemi specificatamente legati alla significazione o si utilizzano nozioni, strumenti e metodologie che provengono da questa disciplina. Introduzione di Dario Mangano e Alvise Mattozzi.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.