Libri di Alina Catrinoiu
Cose vive
Elisa Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2023
pagine: 82
“Cose vive” è un inno alla Carne Umana, santuario di tutto ciò che è immanente e trascendente, un invito a riconoscere ciò che di ardentemente vivo resta, sempre, tra le macerie e le cattedrali del nostro vissuto. Un percorso che si affida a parole ormai più nitide e spoglie, ma sempre cristalline, fresche e “abitate”. Un viaggio, traballante e appassionato, verso il Mistero e verso quelle stelle di fronte alle quali, nudi e vivi, siamo chiamati a vegliare. Una poesia che richiama il fluire poetico della Dickinson, della Szymborska, nelle cui parole l’anima è talmente vibrante che trasuda dai pori dell’esserci. (Giovanni Salonia)
Agenda siciliana. 2020
Prodotto: Agenda o diario
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2020
Da “Innáru” (Gennaio) fino a “Dicémmiru” (Dicembre), da “Lúnniri” (lunedí) fino a “Ruminicaría” (domenica), questa speciale agendina illustrata vi accompagnerà regalandovi detti, feste, sagre, curiosità, modi di dire, sfiziose ricette, canti, indovinelli e formule magiche dall’isola più grande e profonda del mediterraneo. Le Fate Editore vi invita a vivere il vostro 2021 “siculamente”: tenetevi pronti a scoprire tutte le sorprese dell’agenda siciliana!
Prâslea il forte e le mele d'oro. Fiaba popolare romena
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2020
La fiera del Monte Racello
Elisa Cappello
Libro
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2019
pagine: 108
Una folgore tra le tenebre. Il Medioevo normanno in Sicilia
Domenico Arezzo Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2018
pagine: 314
Dies irae. La cantata di li rujni
Carlo Muratori, Luigi Lombardo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2017
pagine: 200
55 sutra
Santo Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Le Fate Editore
anno edizione: 2004
pagine: 80
"Chiamo un piccolo sutra a fare da introibo e legenda. Lo chiameremo piccolo sutra delle cose stabilite. Il bhavacakra, la ruota dell’esistenza, stabilisce la triplice catena. Che identiche sono la nescienza e le storie. Che identiche sono le storie e la sete. Che identiche sono la sete e la perfezione. I racconti delle vite precedenti stabiliscono il triplice rigetto: annichilita è la profondità, insignificata la superficie, rigettata l’identità. I jataka futuri stabiliscono la sporgenza come misura del divenire, e i dhamma come volumi aggettanti, sempre incombenti in forma di lacrima o di duna. O di felino. Infine: le iniziali ingiunzioni alla poetica e qualche prova di ipnosi regressiva sono fra le conseguenze meno trascurabili di questi amori e di queste amicizie."