Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Albert Schmucki

«Se vuoi, o Leone, venire da me, vieni!». Accompagnare la fede dei giovani oggi

«Se vuoi, o Leone, venire da me, vieni!». Accompagnare la fede dei giovani oggi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 78

L'accompagnamento personale dei giovani alla fede, tema importante della tradizione spirituale della Chiesa, è stato al centro della Giornata di studio 2018 dell'Istituto Francescano di Spiritualità. In questo libro, che raccoglie gli atti dell'incontro, Paola Bignardi del Centro Toniolo illustra le più recenti indagini sul rapporto tra il mondo giovanile e la pratica religiosa, mentre Nico Dal Molin, che ha diretto per anni l'Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, riflette sulle sfide specifiche che si pongono oggi agli educatori. La tavola rotonda finale presenta vari modelli di accompagnamento spirituale: quello salesiano (Loredana Locci), quello ignaziano (Massimo Pampaloni) e quello francescano (Alessandro Partini).
8,00

La ricerca della verità in un'apertura alla comunione. Spiritualità francescana e vita universitaria

La ricerca della verità in un'apertura alla comunione. Spiritualità francescana e vita universitaria

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 112

Favorire il dialogo tra riflessione scientifica e spirito di comunione, considerare la collaborazione e il dialogo strumenti privilegiati per ricercare la verità, superare l'individualismo che affligge anche gli ambienti universitari ecclesiali. A questi temi l'Istituto Francescano di Spiritualità ha dedicato la Giornata di studio 2017, organizzata nel quadro del percorso intrapreso nel 2015 per l'unificazione delle istituzioni accademiche francescane di Roma e la nascita di un'Università francescana. Le due relazioni - una sulla storia dell'università e l'altra sulla vocazione di un'Università francescana - mostrano la convenienza della vita in comune e del dialogo al fine di coltivare e comunicare le conoscenze. La tavola rotonda conclusiva, riportata alla fine del volume, presenta inoltre alcuni modelli di collaborazione accademica in spirito di comunione: le esperienze dell'Istituto Universitario Sophia, dell'Atelier Cardinal Spidlik e del Progetto San Bonaventura.
9,00

«Tu sei il sommo bene». Francesco d'Assisi e il bene comune

«Tu sei il sommo bene». Francesco d'Assisi e il bene comune

Marco Bartoli, Johannes B. Freyer, Nicola Riccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2017

pagine: 168

Il volume riporta le quattro relazioni tenute all'incontro annuale del 2016 tra i Frati Minori impegnati nel campo della formazione, volte ad approfondire l'identico tema del bene comune da diversi punti di vista secondo le specifiche competenze degli autori (M. Bartoli, J.B. Freyer, N. Riccardi e A. Schmucki). A partire dai diversi contributi si delinea un itinerario "francescano" al bene comune, che parte dal costante riferimento a Dio «tutto il bene, ogni bene, il sommo bene», come lo definisce san Francesco, nel tentativo di suggerire a quanti sono lavorano nel difficile ambito formativo percorsi adeguati per far emergere l'importanza decisiva di questa tematica.
14,00

La vita consacrata e il nuovo ambiente digitale. Sfide e opportunità formative

La vita consacrata e il nuovo ambiente digitale. Sfide e opportunità formative

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 256

20,00

Fedeltà e perseveranza vocazionale in una cultura del provvisorio. Modelli di lettura e proposte formative
18,60

Formazione francescana oggi. Corso di teologia spirituale. Volume Vol. 11

Formazione francescana oggi. Corso di teologia spirituale. Volume Vol. 11

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 520

Il volume raccoglie una serie di contributi riguardanti l'ambito della formazione alla vita spirituale, in particolare alla vita consacrata, in prospettiva francescana. Benché i vari autori accostino l'azione formativa dell'esperienza spirituale a partire da competenze differenti, tra le diverse prospettive presentate si realizza una sorprendente convergenza. L'originalità degli apporti consiste nell'affrontare le varie componenti del processo formativo nel comune riferimento al carisma francescano e alla sua visione dell'uomo. L'opera vorrebbe pertanto offrire spunti orientati non soltanto alla prassi formativa, ma anche alla promozione del dialogo interdisciplinare all'interno della famiglia francescana, in vista di una formazione sempre più qualificata e integrata. Prefazione di Paolo Martinelli.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.