Libri di Accademia di belle arti
Insight. La cultura dell'altro. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 303
In questa nuova uscita esploriamo il tema "Educare ai sentimenti e alle emozioni, tra intelligenza umana e intelligenza artificiale", proponendo ai potenziali interlocutori specifici contributi individuali sul tema. Molteplici punti di vista, al fine di mettere in risalto la diversità di vedute, percorsi operativi, esperienze e specifiche competenze.
Insight. Cover A. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 236
In questo nuovo numero una molteplicità di punti di vista a trecentosessanta gradi sulla forza della memoria personale e collettiva. Parlare di "Memoria" non vuol solo dire parlare esclusivamente di un passato ormai concluso, ogni articolo e parola scritta, vuole indurre anche a una riflessione sul nostro tempo e sulle possibilità che ci riserva il futuro.
Insight. Cover B. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 236
In questo nuovo numero una molteplicità di punti di vista a trecentosessanta gradi sulla forza della memoria personale e collettiva. Parlare di "Memoria" non vuol solo dire parlare esclusivamente di un passato ormai concluso, ogni articolo e parola scritta, vuole indurre anche a una riflessione sul nostro tempo e sulle possibilità che ci riserva il futuro.
Insight. La cultura dell'altro. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 212
L’esperienza condivisa è sempre qualcosa di avvincente. In un’immaginaria tavola rotonda interlocutori di estrazione diversa, riflettono, esplorano, approfondiscono, presentandoci osservazioni, visioni, concetti, saperi, riflessioni, che si avvicendano, interpolando e delineando metaforicamente la nostra esperienza individuale e collettiva all’interno di un contesto fisico concreto, il nostro magazine Insight “La cultura dell’altro”. In questa nuova uscita, l’obiettivo che ci si è preposto è di indagare su una relazione, sempre più attuale e in molte situazioni contraddittoria, “mondo reale e mondo virtuale”, riflettendo e condividendone punti di vista interdipendenti. Mondo reale e mondo virtuale, due orientamenti contrastanti, in alcuni frangenti paralleli, in altri, opposti in un vorticoso ritmo frenetico che in molte situazioni annulla la nostra percezione spazio-temporale del qui e ora. Da qui il rischio. La realtà oggettiva, obiettivamente, in questo preciso momento storico è alquanto complessa e ingarbugliata. Nel nostro fluire il tempo quotidiano, c’è qualcosa di veramente incompatibile con la superficialità e in molti casi l’insensatezza, nell’affrontare gli eventi che si susseguono incessantemente in un tempo ricco di mutamenti e trasformazioni. Il vivere consciamente la realtà è una cosa seria e difficile, ci sono opposizioni e difficoltà che vanno affrontate con una sapiente e congrua gestione, a vari livelli, degli espedienti e degli strumenti a supporto, tra cui la tecnologia e la rete. Se rimaniamo solo persone attaccate a dispositivi elettronici e ad altri amnicoli di qualunque genere che ovviano e si sostituiscano ai nostri concreti atti oggettivi, sensoriali e sentimentali, ci renderemo sempre più dipendenti da protesi tecnologiche, correndo il concreto rischio di divenire ciechi e sordi irrimediabilmente. Il progresso tecnologico è importante e valido, se sapientemente indirizzato e attuato. Il suo contributo va gestito in maniera appropriata e ben organizzata. Nel duplice apporto, reale e virtuale, non si può prescindere dalla concretezza dell’essere. Trovo che sia importante uscire fuori da schemi e abitudini che ci condizionano anche nei confronti di molte esperienze di relazione e condivisione. Arriva sempre un momento nel quale è necessario fermarsi per riflettere e interrogarsi sul dove stiamo andando? Dove ci porta esteriormente e interiormente la condotta del nostro operare?
Insight. La cultura dell'altro. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Metaforicamente, tornare indietro nel tempo a bordo di una carrozza dorata, che gira, gira vorticosamente nella continua e frenetica giostra della vita. Il tempo incede tra flashback e flashforward, tra sacralità e profanazione di sensi, valori, persone e ambiente. Sappiamo bene che c'è una sostanziale differenza tra sacro e profano, in molti casi si paga a caro prezzo la loro limitata consapevolezza e conoscenza, compromettendo, molti aspetti caratterizzanti della nostra vita che definirei più che mai "una cosa sacra e seria non banale". Da dove parte il rischio? La realtà oggettiva, obiettivamente, in questo preciso momento storico non è delle migliori. E non è un caso se la tematica di riferimento, che caratterizza questa uscita, "Tra Sacro e Profano" ben delinea questo attuale e transitorio periodo storico che stiamo affrontando, nel quale si susseguono trasmutazioni imminenti, cambiamenti lavorativi, sociali, relazionali, comunicativi, esistenziali, che stanno variando sostanzialmente la nostra vita.
Insight. I territori della grafica. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 211
Quest’anno il tema affrontato dalla collana Insight, “Trasformismi e Identità” vuole essere uno spazio d’idee occupato dall’arte nelle sue varie coniugazioni. Una pubblicazione da leggere ma anche da conservare. All’interno di questo nuovo numero assumendo come ipotesi generale l’esistenza dell’individuo e il suo operare nella società, si è indagato in maniera trasversale su alcuni aspetti che s’interrogano sul dualismo “trasformismo e identità”, che oggi più che mai contrassegnano l’agire umano, affrontando diverse tematiche e situazioni, riconducibili a connessioni e interazioni che si stanno sempre più instaurando nell’ambito comunicativo, sociale ed esistenziale. Gli ultimi decenni sono stati contrassegnati da una straordinaria e massiccia accelerazione dell’innovazione tecnologica nell’ambito comunicativo. Sempre più l’innovazione e il computer unificano i media e modificano vari linguaggi comunicativi in diversi settori e campi paradigmatici di appartenenza. Questo fenomeno ci porta inevitabilmente a riflettere sull’identità, il valore e l’uso dell’informazione. Oggi siamo più che mai sopraffatti da mezzi, strumenti e tecniche, tutto ciò richiede inevitabilmente una buona cultura della comunicazione, la quale si è arricchita riguardo ai supporti e alla sua elaborazione. Ricercare, analizzare, esplorare significa imparare a vedere con occhi nuovi, ascoltare il racconto dei luoghi che circondano la strada che percorriamo.
Insight. I territori della grafica. Volume Vol. 6
Libro: Libro di altro formato
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 190
Impara a dipingere gli animali
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il libro rappresenta un utile manuale per chi vuole imparare a dipingere uno dei soggetti più diffusi in tutte le epoche e in tutti gli stili pittorici: gli animali. Il volume si sofferma nei dettagli sulle varie specie di animali, dai cani ai cavalli ai numerosi esemplari di farfalle, aiutando il lettore, anche grazie alle numerose illustrazioni, a disegnarle, nelle loro diverse posizioni. Il manuale fornisce suggerimenti sull'uso delle diverse tecniche e degli effetti grafici.
Impara a dipingere i fiori
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 128
Il libro è un utile manuale per chi vuole imparare a dipingere uno dei soggetti più diffusi in tutte le epoche e in tutti gli stili pittorici: i fiori. Il manuale contiene spiegazioni su come si osservano e come si disegnano i fiori, inoltre fornisce una vasta gamma di esempi che utilizzano le varie tecniche pittoriche.
Scuola di disegno
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 160
Una guida semplice e chiara per tutti coloro che vogliono apprendere alcuni aspetti fondamentali del disegno: dalle varie tecniche agli strumenti e ai supporti.Il volume è suddiviso in cinque parti: tecniche e basi, luci e ombre, il disegno geometrico, il colore, la composizione. Il testo è corredato da alcuni esempi pratici.