Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Verrocchio

Storia/storie di amianto

Storia/storie di amianto

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 184

Attraverso un fitto intreccio di fonti e di linguaggi, di sguardi e di approcci il volume dà vita ad una narrazione sull'uso industriale dell'amianto in Italia capace di restituirne tanto la storia che le storie. La prima è ripercorsa attraverso il filtro della medicina del lavoro, dalle prime scoperte sulla nocività del minerale d'inizio Novecento ad oggi, offrendo una ricostruzione di lungo periodo degli avanzamenti scientifici e delle loro ricadute e applicazioni sia in Italia che in altri paesi europei. A dar voce alle storie sono invece le memorie raccolte da storici ed oralisti tra coloro che hanno vissuto il problema sulla propria pelle, per aver lavorato in porti e cantieri navali, in fabbriche e grandi aziende italiane. Ma sono anche i racconti di medici, di avvocati, di psicoterapeuti, di sindacalisti, di persone che lo hanno variamente conosciuto nella sua dimensione esistenziale per aver portato aiuto, assistenza, tutela, solidarietà ai lavoratori colpiti dal male e alle loro famiglie. In questa molteplicità di sguardi e di approcci il volume trova un filo unificante nella scelta di centrare l'attenzione sulla percezione che gli operai avevano dei rischi derivanti dall'esposizione, sugli strumenti, sulle capacità, sulle risorse di cui disponevano per tutelare loro stessi. Guardata in questa prospettiva, la vicenda amianto rappresenta anche l'occasione per riflettere sulla cultura della salute nei luoghi di lavoro nei suo complesso rapporto con la soggettività operaia di ieri e di oggi.
12,00

Il lavoro femminile. Tra vecchie e nuove migrazioni. Il caso del Friuli Venezia Giulia

Il lavoro femminile. Tra vecchie e nuove migrazioni. Il caso del Friuli Venezia Giulia

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 190

Donne che decidono di migrare, che tanno dell'andare altrove un progetto di vita, sia che partano da sole, sia che vogliano ricongiungersi ai propri familiari. Nei complessi scenari delle odierne migrazioni internazionali, il protagonismo femminile costituisce uno dei tratti più rilevanti. Ma fino a che punto ciò rappresenta una novità rispetto al passato? Quali sono le continuità e i mutamenti rintracciabili nei percorsi delle lavoratrici migranti di ieri e di oggi? I saggi contenuti in quest'opera a più mani provano a rispondere a questi interrogativi, attraverso una riflessione tutta centrata sul ruolo giocato dal lavoro nella mobilità geografica femminile storica e attuale. Studiata in questa prospettiva, la vicenda migratoria femminile appare come un tema gravido di questioni e interrogativi che riguardano tutte le donne, mettendo a nudo una realtà dove permangono disuguaglianze nell'accesso al mercato del lavoro, disparità di diritti e di salari, politiche che sostengono e legittimano la divisione sessuale del lavoro.
12,00

Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro

Di condizione precaria. Sguardi trasversali tra genere, lavoro e non lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2016

pagine: 204

Un'abbondante mole di contribuiti si è accumulata in quest'ultimo periodo sulla precarietà del lavoro. Se qui riproponiamo il tema è anzitutto per provare a fare il punto, attraverso uno sguardo multidisciplinare e di genere, su alcuni nodi teorici cruciali: la questione del confronto storico con le forme passate della precarietà, il ruolo delle decisioni politiche che hanno spianato la strada alla deregolamentazione dei mercati del lavoro, la convergenza tra precarietà occupazionale nei Paesi del Nord e lavoro informale nei Paesi del Sud del mondo, la finanziarizzazione dell'economia, il passaggio dal modello fordista a quello post-fordista, le politiche di austerity, lo smantellamento del welfare e la crescita della disoccupazione, i driver economici e finanziari che hanno ampliato le disuguaglianze. Nel riflettere su questi nodi, le autrici e gli autori dei saggi contenuti nel volume insieme concorrono a definire il fenomeno della precarietà del lavoro precisandone origini, cause ed effetti sulle persone.
14,00

Lavoratrici e lavoratori. Le fonti archivistiche

Lavoratrici e lavoratori. Le fonti archivistiche

Libro: Libro in brossura

editore: EUT

anno edizione: 2009

pagine: 125

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.