Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Saccoccio

Debord e il situazionismo revisited. Punto della situazione n. 1

Debord e il situazionismo revisited. Punto della situazione n. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2015

pagine: 218

"La società dello spettacolo" e la critica rivoluzionaria di Michele Nobile; Debord avant Debord di Sandro Ricaldone; Rapporto sul cinema sovversivo di Debord di Pino Bertelli; Complicanze "spettacolari" di Roberto Massari; Il marxismo situazionista di Asger Jorn di Giorgio Amico; Basi lettriste del Situazionismo di Alessandro Scuro; Crisi e superamento dell'arte: dal Futurismo a Debord (e oltre) di Antonio Saccoccio; Il punto della Situazione nella realtà delle Reti di Stefano Balice; Punto d'arrivo (e situazioni in bici) di Antonio Marchi; Punto di ripartenza: una Galleria semisituazionista nel cuore di Livorno di Roberto Peccolo Appendici: Guy Debord dal Lettrismo all'Internazionale Situazionista di Mirella Bandini; Da La società dello spettacolo ai Commentari: Note di lettura di Roberto Massari.
12,00

Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina (Brescia 9-10 maggio 2013)

Principi generali del diritto un ponte giuridico tra Italia e Argentina (Brescia 9-10 maggio 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 496

Riflettere sui principi generali del diritto (art. 12 delle Disposizioni sulla legge in generale del 1942) è compito difficile, per la molteplicità di significati e concezioni che, col tempo, la scienza giuridica ha loro attribuito; si intrecciano tra loro, infatti, diverse prospettive, da quella storico-filosofica a quella civilistica, da quella lavoristica a quella pubblicistica e internazionalistica. Il libro, muovendosi nella logica del sistema giuridico romanistico, si pone l'obiettivo di individuare e analizzare tali principi, apprezzandoli come mezzo per superare le chiusure, di stampo marcatamente statual-legalista, a cui potrebbero tendere i singoli Paesi, se considerati individualmente. Una lettura 'aperta' di questi principi, infatti, consente di raccordare l'esperienza giuridica dei singoli ordinamenti con il 'sistema' più ampio di cui essi sono indiscutibilmente parte...
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.