Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Rodighiero

«... Un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco

«... Un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2011

pagine: 416

I saggi che compongono il volume si collocano lungo un asse cronologico allungato, da tragedia e commedia del V secolo a.C. fino agli esiti del dibattito sul coro maturati nell'ambito del classicismo tedesco e alle riflessioni manzoniana e nietzschiana. Queste pagine hanno la prerogativa di coniugare in una sintesi felice due domande ineludibili: che cosa il coro antico/moderno intende rappresentare sulla scena e come lo rappresenta, facendo convivere approcci teorici attenti alle evoluzioni della storia della cultura con lo studio delle pratiche scrittorie, formali e teatrali operanti nel contesto performativo; entrambi i quesiti sono passati al vaglio di una disciplina (quella che chiameremo in senso lato filologico-letteraria) consapevole della propria necessaria storicità.
38,00

La morte di Eracle (Trachinie). Testo greco a fronte

La morte di Eracle (Trachinie). Testo greco a fronte

Sofocle

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 272

Figlio di Zeus e di Alcmena, Eracle è l'eroe per eccellenza del mondo greco. Colui che conosce in tutto la misura estrema e che ispira pietà e terrore. Il dramma di Sofocle narra la sua morte: una morte causata inconsapevolmente dalla sua sposa Deianira, che sentendosi tradita e volendo recuperare il suo amore, non esita a ricorrere a un antico dono (la camicia offertale dal centauro Nesso) credendolo un filtro d'amore. Un mondo di affetti si frantuma: alla tragedia di Deianira si somma la tragedia di Eracle, consumato dalla potenza del veleno di cui la camicia è intrisa. Deianira si uccide ed Eracle resta solo di fronte alla morte, violento, fuori di sé, lontano dall'immagine stereotipata di eroe civilizzatore trasmessa da gran parte della tradizione.
13,00

«Un compito infinito». Testi classici e traduzioni d'autore nel Novecento italiano
28,00

Edipo a Colono

Edipo a Colono

Sofocle

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 256

Prosecuzione ideale all'"Edipo re", l'"Edipo a Colono" è stato letto spesso come una meditazione sulla vecchiaia: l'itinerario di Edipo è un cammino verso la morte; il cammino di un cieco, come del resto lo è quello di tutti i mortali.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.