Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Petrucciani (cur.)

Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società

Percorsi e luoghi della conoscenza. Dialogando con Giovanni Solimine su biblioteche, lettura e società

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2016

pagine: 325

Biblioteche. "La biblioteca fonda la sua esistenza sull'interazione, da un lato con l'universo sconfinato del sapere registrato nei documenti e dall'altro con le esigenze specifiche di ciascun utente che ad essa si rivolge, e vive in equilibrio tra generale e particolare, tra l'ambizione all'universalità e l'ancoraggio ad una precisa e concreta realtà locale." (Giovanni Solimine, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio). Lettura. "La lettura è un consumo che crea progresso e benessere e la diffusione della 'cultura del libro' può essere una leva formidabile per l'innovazione e lo sviluppo economico e sociale del paese." (Giovanni Solimine, L'Italia che legge). Società. "In Italia, i diversi attori che operano nel campo della diffusione delle conoscenze - il sistema scolastico e universitario, le biblioteche, il sistema editoriale e la rete delle librerie, i canali educativi del sistema pubblico radiotelevisivo - dovrebbero imparare a cooperare di più, proponendosi tutti insieme come un'unica grande fabbrica della conoscenza, perché il raggiungimento degli scopi specifici di ciascuno di loro potrà avvenire solo all'interno di un obiettivo comune, che è quello di ampliare il bacino di chi accede alla conoscenza, su qualsiasi supporto, analogico o digitale che sia. Ciò significherebbe mettere al centro il problema delle competenze dei cittadini, provando a sconfiggere un male antico del nostro paese, l'ignoranza." (Giovanni Solimine, Senza sapere. Il costo dell'Ignoranza in Italia)
35,00

Le biblioteche di Luigi Crocetti. Saggi, recensioni, paperoles (1963-2007)

Le biblioteche di Luigi Crocetti. Saggi, recensioni, paperoles (1963-2007)

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2014

pagine: 671

40,00

Posizionamento e missione della biblioteca. Un'indagine su quattro biblioteche del sistema bibliotecario comunale di Perugia

Posizionamento e missione della biblioteca. Un'indagine su quattro biblioteche del sistema bibliotecario comunale di Perugia

Chiara Faggiolani

Libro: Copertina morbida

editore: AIB

anno edizione: 2013

pagine: 355

"Questo libro di Chiara Faggiolani conclude i primi cinque anni del Premio Giorgio De Gregori, voluto e sostenuto da Francesco e Luigi De Gregori per promuovere studi e ricerche di giovani su temi biblioteconomici in ricordo di un uomo e di un bibliotecario che ha unito in tutta la sua vita un generoso e tenace impegno personale e l'attenzione sempre pronta e curiosa verso l'innovazione. Il tema del libro di Chiara Faggiolani non è nuovo, se lo riassumiamo semplicemente nell'indagine su funzione e strategia della biblioteca pubblica in un contesto determinato. Nuovo e originale è però il contributo che il libro porta a questa inesauribile e sempre indispensabile riflessione. La lezione metodologica del libro, esposta efficacemente nel concreto procedere della ricerca piuttosto che per affermazioni astratte, è quella di coniugare la partecipazione e diciamo pure la passione, carburante sempre necessario al bibliotecario come al ricercatore." (Dalla presentazione)
25,00

BIB. Bibliografica italiana delle biblioteche, del libro e dell'informazione
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.