Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pagliardini

La direzione della cura. Psicoanalisi e filosofia

La direzione della cura. Psicoanalisi e filosofia

Libro: Copertina morbida

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 382

Come inizia e come finisce un'analisi? Che cosa è un sintomo? Come intendere e maneggiare il transfert? Che cosa è un atto? Chi lo compie? A partire dal testo di Jacques Lacan "La direzione della cura" e i principi del suo potere, filosofi e psicoanalisti si confrontano su alcune questioni fondamentali della pratica e della teoria psicoanalitica che necessitano, oggi più che mai, di essere rimaneggiate e attualizzate, in qualche modo persino forzate, verso una determinata direzione: quella del reale. Il presente volume, oltre a perseguire e realizzare questo compito, apre a una domanda di carattere più generale sulla direzione, la cura e il potere: quale percorso intraprendere oggi in psicoanalisi e in filosofia, nelle nostre esistenze singolari e collettive?
18,00

Attualità di Lacan

Attualità di Lacan

Libro: Libro in brossura

editore: Textus

anno edizione: 2014

pagine: 355

A trent'anni dalla sua morte (1981) Lacan è più che mai tra noi. La sua attualità è però l'attualità dell'intempestivo, l'attualità di quanto non cessa di accadere senza trovare un luogo dove consistere né un presente nel quale stabilizzarsi. Il suo pensiero continua a fare scarto e a chiamare 'fuori'. Non c'è modo di essere rassicurati quando lo si legge. Tutti i tentativi di normalizzarlo e di integrarlo all'interno di una tradizione concettuale consolidata, dall'esistenzialismo allo strutturalismo, dalla dialettica all'ermeneutica, dalla linguistica alla teologia, naufragano quando si approda al territorio che Lacan ha effettivamente scoperto e che ha assegnato alla psicoanalisi come suo 'campo': un territorio desertico da lui denominato Reale, nel quale l'uomo non è più di casa. In questo libro filosofi e psicoanalisti si interrogano sull'eccedenza di Lacan. Lo fanno al di fuori di confini disciplinari dati, sperimentando nuove vie del pensiero e della pratica analitica.
19,50

Desiderio e godimento. Tra psicoanalisi e filosofia

Desiderio e godimento. Tra psicoanalisi e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Galaad Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 236

Il secondo volume della collana Matemi è il frutto di un lavoro seminariale che ha coinvolto numerosi filosofi e psicoanalisti attorno alla questione "desiderio-godimento". Le diverse prospettive raccolte nel testo sono attraversate da un presupposto etico unico: senza interrogare desiderio e godimento, filosofia e psicoanalisi non possono interrogare, cioè fare, niente. Per questo i vari contributi non si limitano a spiegare desiderio e godimento ma a consegnarli alla loro vitalità. Emergono nuovi intrecci e inedite interruzioni, delucidazioni necessarie e frammenti opachi. L'implicazione "desiderio-godimento" viene sviluppata fino a rivelare il suo sfaldamento. Il desiderio del filosofo e il desiderio dello psicoanalista vengono convocati nella loro divergenza. Le impasse pratiche e teoriche di psicoanalisi e filosofia appaiono evidenziate dall'urgenza a cui infine si riducono desiderio e godimento: il soggetto portato, attraverso desiderio e godimento, di fronte al suo superamento; la comunità ricondotta alla sua "nuova" origine. Ne esce un'analisi problematica della contemporaneità: non solo eclissi del desiderio e trionfo del godimento, ma anche il rovescio di questa endiadi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.