Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Olivetti

Coniugare al presente. L'ottantanove e la fine del PCI. Scritti (1989-1993)

Coniugare al presente. L'ottantanove e la fine del PCI. Scritti (1989-1993)

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 643

"Io non vivo e non vedo quella identità, quel sentirmi comunista, come una fuga nel sogno (per quanto anche il sogno aiuta a sapere e a combattere; aiuta persino gli scienziati a scoprire). Io lo vedo piuttosto come una angolazione, un punto di vista (orizzonte, lo ha chiamato Cesare Luporini) che mi aiuta a leggere il presente, e comprendere politicamente, socialmente quel che debbo fare oggi, e il domani per cui lavorare. [...] Tenere aperto l'orizzonte verso beni che non sono misurabili con il metro del mercato, e nemmeno con quello della parità e della giustizia sociale, mi ha permesso di comprendere l'incommensurabilità del bene 'natura'[...] Pensare, e verificare in concreto, che la giustizia quando dà, o vorrebbe dare, a ciascuno secondo il suo lavoro, contiene un limite, perché il diritto astratto non comprende l'intero arco delle differenze tra individui. L'orizzonte del comunismo mi ha aiutato a comprendere la rivoluzione politica del movimento femminista, lo svelamento della differenza sessuale. E questo ha prodotto uno spostamento pratico, un mio agire politico diverso, [...] qui e ora [...]." (Pietro Ingrao)
20,00

Lezioni per Pietro Ingrao

Lezioni per Pietro Ingrao

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il volume raccoglie cinque lezioni magistrali tenute dagli autori, tra il 2006 e il 2013, su invito del Centro per la riforma dello Stato nel giorno natale di Ingrao. Gli argomenti trattati riguardano temi e questioni che illuminano aspetti interessanti ed attuali della complessa figura e dell'opera di Ingrao, affrontati nel più ampio orizzonte della cultura e delle vicende di mezzo secolo. Mentre Camilleri e Olivetti approfondiscono tratti eminenti della personalità di Ingrao - Camilleri il suo ricorso al dubbio come metodo, Olivetti gli anni della sua formazione e la rilevanza della sua ricerca poetica - Sanguinea si interroga su "Come si diventa materialisti storici", Barcellona riflette su "L'epoca del postumano" e Tronti svolge una intensa meditazione su "Persona e politica". Il libro, nella variazione delle voci diverse e nello spirito d'una appassionata apertura intellettuale, contribuisce a precisare e indicare situazioni e problemi che assumono consistente rilevanza nel contesto dell'attuale dibattito politico e culturale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.