Libri di A. Manuti
I mestieri della formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 152
Il volume ha l'ambizione di fare lo stato dell'arte sui mestieri che, a vario titolo, fanno riferimento all'area della formazione professionale. I recenti cambiamenti, che hanno investito lo scenario socio-economico e, di conseguenza, che hanno ridisegnato i profili professionali delle mansioni, rendono quanto mai urgente una seria riflessione sulla pratica formativa, costantemente esposta al rischio di tradursi in un sapere obsoleto, cristallizzato, poco utile ai soggetti per i quali è pensata.
La quiete e lo slancio. Scenari esperienziali e contesti organizzativi del benessere
Libro: Libro in brossura
editore: Unipress
anno edizione: 2008
pagine: 123
Vivere l'Università così sono studente
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il volume propone un intenso viaggio alla scoperta di bisogni e di risorse necessari per affrontare il difficile compito di transizione nel mondo del lavoro. Vivere l'università studiando, socializzando, collaborando, comunicando in lingua, valutandosi senza la tentazione di abbandonare, ma anche fare l'esperienza di viaggiare attraverso programmi di scambio europeo, rappresentano, per le autrici del volume, l'hard core delle competenze accademiche utili a promuovere la formazione globale dello studente in vista della realizzazione personale e professionale, anche oltre i confini dell'istituzione universitaria.
Accompagnare nella scelta. Profili professionali e percorsi formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2011
pagine: 280
Il senso dell'organizzazione. Lo sguardo della psicologia culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 200
I più recenti sviluppi della psicologia applicata all'analisi dei contesti organizzativi rivelano la necessità di superare una visione entitaria e monolitica dell'organizzazione in favore di un approccio maggiormente centrato sui processi di interpretazione e di attribuzione di senso che guidano le condotte degli individui al lavoro. In tal senso, l'organizzazione è vista come un sistema sociale nel quale individui e gruppi elaborano, scambiano e negoziano progetti di senso e valutazoni su di sé e sul mondo, che ne ridisegnano il significato. Il volume, nella prima parte, offre una panoramica di contributi di psicologia della comunicazione e dell'organizzazione. Nella seconda parte, invece, sono presentate due ricerche che propongono una lettura del senso dell'organizzazione attraverso l'utilizzo delle metafore quali veri e propri repertori interpretativi della realtà organizzativa.