Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Lotti

Apprendere per problemi

Apprendere per problemi

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2007

pagine: 224

L'apprendimento per problemi (o PBL - come si dice con un acronimo), introdotto alla fine degli anni Sessanta in Canada, è una metodologia che ha spinto il corpo docente a passare da una didattica per trasmissione a una didattica attiva basata per l'appunto su forme di apprendimento in cui lo studente è chiamato a risolvere piccoli problemi in gruppi condotti da tutor sin dal primo mese di corso di laurea. Il docente cambia funzioni e diventa un pianificatore, un facilitatore, un tutor metacognitivo, un esercitatore e un valutatore. Gli studenti sono suddivisi in piccoli gruppi e, condotti dal tutor, imparano per scoperta discutendo problemi presi dalla vita reale, individuando essi stessi gli argomenti di studio emersi dalla discussione e studiando in modo auto-diretto e indipendente. Attraverso la voce dei docenti e degli studenti, questo libro, nella prima parte, illustra la storia e le caratteristiche di questo metodo. La seconda parte riporta, invece, una sperimentazione didattica realizzata presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione continua dell'Università di Foggia, diventata per un mese un laboratorio sull'innovazione didattica universitaria. La sperimentazione ha visto l'introduzione di nuove metodologie formative che dimostrano innegabili vantaggi: interdisciplinarietà, ridotta dispersione scolastica, studenti protagonisti, docenti facilitatori, esami integrati, didattica attraente e stimolante.
16,00

Guida pedagogica per il personale sanitario

Guida pedagogica per il personale sanitario

Jean-Jacques Guilbert

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2002

pagine: 400

40,00

Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?

Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?

Luca Mercalli

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2018

pagine: 62

Per effetto delle nostre azioni quotidiane - spreco di risorse naturali, iperconsumo di energia fossile, inquinamento ambientale - la Terra si sta surriscaldando e questo renderà la vita molto più difficile da qui al 2100. Siamo noi le prime vittime della nostra disattenzione. Cosa possiamo fare per evitarlo? Dobbiamo produrre meno rifiuti, utilizzare energie rinnovabili, ridurre i consumi e gli sprechi, usare mezzi di trasporto non inquinanti e molto altro... Età di lettura: da 8 anni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.