Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Goussot

Per una pedagogia della vita. Cèlestin Freinet. Ieri e oggi

Per una pedagogia della vita. Cèlestin Freinet. Ieri e oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2016

pagine: 312

Il libro esce in occasione dei 50 anni della scomparsa del grande educatore e pedagogista francese Célestin Freinet, con l'obiettivo di restituire al mondo dell'educazione e alla società la complessità e la ricchezza del suo pensiero educativo. È una scrittura e riflessione collettiva, che attraverso i contributi di Goussot, Meirieu, Canevaro, Zucchi, Bocci, De Rosa, Salis e Piacenza, affronta diversi aspetti dell'attualità pedagogica del pensiero di Freinet, e ci permette di comprenderne la complessità, la ricchezza ma anche la grande attualità per chi si occupa di educazione in contesti sempre più complicati e difficili.
20,00

Pedagogia. Il dovere di resistere

Pedagogia. Il dovere di resistere

Philippe Meirieu

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2013

pagine: 152

Un testo di Philippe Meirieu tradotto dal francese da Alain Goussot. Un testo di riflessione sul ruolo della pedagogia e dell'educazione nella società attuale. Un testo in cui viene posto l'eterno problema dell'educazione: quello di guidare al processo di apprendimento senza eliminare la libertà e la soggettività dell'alunno. Meirieu mostra che il mestiere dell'insegnante è stato e rimane un mestiere estremamente difficile e complesso e difende la specificità dello sguardo pedagogico, che a differenza dello sguardo clinico, che tende a diffondersi nel mondo dell'insegnamento, non è giudicante, ma valorizzante e orientato a scoprire le potenzialità dell'alunno come soggetto del proprio percorso di apprendimento.
14,00

La difficile storia degli handicappati

La difficile storia degli handicappati

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 272

Ricostruire la storia degli handicappati è operazione quanto mai complessa, non solo per quanto riguarda la definizione stessa, mutevole a seconda di tempi e luoghi, ma anche per le difficoltà intrinseche al tema dell'handicap: quali tracce, quali documenti, quali fonti abbiamo in merito' Chi ha parlato e scritto sugli handicappati' Costoro hanno lasciato delle testimonianze in prima persona' La loro storia coincide con una assenza di storia'Consci di tali problemi, gli autori di questo libro - che non pretende la completezza della storia, ma propone alcune riflessioni sulle storie e sulla metodologia per rinvenirne le tracce - affrontano l'impresa, seguendo la presenza degli handicappati dalle arti figurative alla letteratura, dalla vicenda dei pionieri delle professioni educative alle guarigioni miracolose.
23,20

La difficile storia degli handicappati

La difficile storia degli handicappati

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 272

Ricostruire la storia degli handicappati è un'operazione quanto mai complessa, non solo per quanto riguarda la definizione stessa, mutevole a seconda di tempi e luoghi, ma anche per le difficoltà intrinseche al tema dell'handicap. Come sono stati percepiti, rappresentati, pensati gli handicappati nel corso dei secoli? Quali documenti e quali fonti abbiamo su di loro? Ci sono pervenute testimonianze in prima persona? Consci di tali interrogativi gli autori di questo libro, affrontano l'impresa seguendo la presenza degli handicappati dalle arti figurative alla letteratura, dalla vicenda dei pionieri delle professioni educative alle guarigioni miracolose.
20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.