Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Gheda

Condurre e gestire una classe eterogenea

Condurre e gestire una classe eterogenea

Carol Ann Tomlinson, Marcia B. Imbeau

Libro: Copertina morbida

editore: LAS

anno edizione: 2012

pagine: 240

17,00

Motivare gli studenti ad apprendere

Motivare gli studenti ad apprendere

Jere Brophy

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 348

Il volume offre agli insegnanti principi e strategie da utilizzare per motivare i loro studenti ad apprendere. E' scritto esplicitamente per gli insegnanti: rivolgendosi a loro direttamente, focalizzandosi sui concetti e sui principi più praticabili nella classe e descrivendoli con un minimo di linguaggio specializzato e con l'attenzione rivolta alle applicazioni. Il volume è il prodotto di una sistematica revisione della letteratura sull'argomento accompagnata da uno sforzo di sintesi che tiene conto delle realtà dell'insegnamento di classe. Il libro offre inoltre linee guida per adattare principi motivazionali alle differenze individuali e di gruppo negli strudenti e per intervenire su quelli che hanno perduto fiducia o interesse.
20,00

Valutare l'insegnamento

Valutare l'insegnamento

Thomas J. Sergiovanni, Robert J. Starratt

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2003

pagine: 404

Nell'ambito dell'istruzione/educazione la parola 'valutazione' tende ad essere riferita prevalentemente agli studenti. Sempre più spesso, tuttavia, si parla anche di valutazione dell'insegnamento e di valutazione della scuola. E proprio a questi due tipi di valutazione fa riferimento il volume di Sergiovanni e Starratt. Chi è in grado di valutare il modo di insegnare dell'insegnante? Quando un insegnante deve essere valutato? Prima di essere assunto in ruolo? Dopo qualche hanno dall'ingresso in ruolo? Quali sono gli strumenti per una valutazione dell'insegnamento attendibile e affidabile? Questi sono solo alcuni dei temi affrontati dal libro.
25,00

Dirigere la scuola, comunità che apprende

Dirigere la scuola, comunità che apprende

Thomas J. Sergiovanni

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2002

pagine: 414

Chi è il Dirigente Scolastico? Che cosa è per noi la scuola? La definizione del ruolo del Dirigente Scolastico è indissolubilmente legata alla definizione della funzione assegnata alla scuola più in generale. E' evidente, infatti, che la natura e le caratteristiche di questo ruolo saranno diverse a seconda se si è convinti che la scuola debba essere, per esempio, qualcosa di analogo a una impresa rispetto al modo di stabilire e di perseguire i propri fini, a un'istituzione dello stato deputata a trasmettere un patrimonio di informazioni, a un luogo di istruzione, ma anche di educazione, a una comunità di persone che apprendono.
25,00

Costruire comunità nella scuola

Costruire comunità nella scuola

Thomas J. Sergiovanni

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2000

pagine: 176

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.