Libri di A. Gambella
Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale (SISAEM) (2010). Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Drengo
anno edizione: 2013
pagine: 234
Questo terzo volume della collana di Studi, ospita saggi di studiosi italiani e di altri paesi, che hanno contribuito con la propria ricerca all'approfondimento di aspetti della storia dell'Adriatico, spaziando dalla storia alla filosofia, dalla scienza alla filosofia della scienza, dalla letteratura all'analisi della nostra lingua, dalla ricognizione delle fonti alla loro diffusione, e confermando, sempre di più, quanto il nostro mare ed il suo passato siano ricchi di Sapere e fecondi di riflessioni.
Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale (SISAEM) (2012). Volume 4
Libro: Copertina morbida
editore: Drengo
anno edizione: 2013
pagine: 276
Il quarto volume, fedelmente agli intenti della collana, raccoglie i lavori di studiosi italiani e di altri paesi, contribuendo ad ampliare l'orizzonte di studio e di analisi del Medioevo Adriatico. Il libro contiene contributi e testi di Massimo Bidotti, Roberta Fidanzia, Angelo Gambella, Elena Gritti, Azeta Kola, Paola Novara, Vito Ricci.
Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale (SISAEM) (2008). Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Drengo
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il secondo volume della collana di studi diretta da Roberta Fidanzia ospita gli Atti del Corso a distanza organizzato dalla SISAEM Filosofi, umanisti e scienziati in Adriatico. Figure e tematiche per una didattica interdisciplinare, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, quale corso di formazione ed aggiornamento per i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale. Il corso di formazione ha previsto le relazioni, che qui si presentano in versione più ampia e completa, di Claudio Attardi, Francesco Bettarini, Daniele Santarelli, Veronica Santoro, Giorgio Federico Siboni, spaziando dalla teologia alla politica, dalla filosofia alla pubblicistica. Il volume è arricchito, inoltre, dai saggi di Lara Pavanetto, Giuseppe Tramontana e dall'estesa sezione di Cronache e Notizie a cura di Angelo Gambella.
Medioevo Adriatico. Ricerche della Società Internazionale per lo Studio dell'Adriatico nell'Età Medievale (SISAEM) (2007). Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Drengo
anno edizione: 2007
pagine: 200
La Collana 'Medioevo Adriatico' nasce con l'intento di fornire contributi scientifici internazionali al fine di incrementare e sostenere la ricerca e la divulgazione storica utili allo studio dei luoghi di questo braccio di Mediterraneo che è stato per secoli il ponte di collegamento tra Occidente ed Oriente. È proprio in questa prospettiva che si pone la Collana: ritrovare quel trait d'union tra le due coste dell'Adriatico. Questo rapporto lo si trova vivo e fecondo in particolare in quel periodo storico. L'influenza romana, la Repubblica di Venezia, l'oriente italiano, l'Impero Bizantino: tutto passa e scorre attraverso l'Adriatico, almeno fino allo sviluppo dei traffici verso le nuove terre, alle quali si accede attraversando l'Atlantico. Traffici che segnano il tramonto di una grande epoca: il Medioevo Adriatico.