Libri di A. Enrico
Ettore Tito. Catalogo ragionato delle opere
Libro: Copertina rigida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 496
Il Catalogo ragionato delle opere di Ettore Tito (1859-1941) è frutto di un lavoro di ricerca diretto nel corso dell'ultimo quinquennio da Angelo Enrico e Francesco Luigi Maspes. Il progetto, finalizzato a un approfondimento della produzione del pittore di origini campane ma veneto d'adozione, segue il lungo percorso artistico di Tito, attraverso un arco cronologico che dai primi saggi, eseguiti durante il periodo di formazione presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, giunge fino al termine della sua attività, interrotta dalla morte nel 1941. Il catalogo, presentato da Fernando Mazzocca e corredato da apparati tecnici e da una biografia a cura di Silvia Capponi, si avvale della collaborazione di Anna Mazzanti e Paul Nicholls, i cui saggi consentono di approfondire e mettere in relazione la figura di Ettore Tito rispetto al vivace panorama artistico italiano e internazionale dell'epoca.
G. Pellizza da Volpedo
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il volume, ampiamente illustrato, presenta dodici capolavori di Pellizza da Volpedo, e una serie di indagini diagnostiche che permettono di leggere le opere da un nuovo punto di vista, oltre a diciotto quadri dei maggiori rappresentanti del Divisionismo quali Segantini, Morbelli, Maggi, Longoni, Fornara, Grubicy, Previati e Nomellini, a completare il quadro storico in cui ha operato l'artista. Il saggio di Monica Vinardi ripercorre i rapporti di Pellizza con gli artisti divisionisti, documentando le vicende con trascrizioni di documenti, e lettere; in calce la trascrizione del carteggio tra Pellizza e Segantini. Elisabetta Staudacher prende in esame le vicende relative al Quarto stato dopo la morte di Pellizza e l'acquisizione attraverso sottoscrizione pubblica avvenuta nel 1929 in occasione della mostra postuma alla Galleria Pesaro di Milano. Thierry Radelet presenta i risultati delle indagini non invasive condotte su alcuni quadri, così da comprendere l'evolvere della tecnica dell'artista. Un breve intervento di Aurora Scotti Tosini, già curatrice del catalogo ragionato dell'artista, a conclusione del saggio di diagnostica.
Dai macchiaioli ai divisionisti. Grandi protagonisti nella pittura italiana dell'800
Libro: Copertina rigida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
Catalogo a cura di Angelo Enrico, edito in occasione della mostra "Dai Macchiaioli ai Divisionisti. Grandi Protagonisti nella Pittura Italiana dell'800", realizzata presso la sede milanese di Enrico Gallerie d'Arte. La pubblicazione presenta una raccolta di opere di artisti tra i più importanti esponenti delle diverse correnti e scuole regionali, tale da permettere una panoramica che cronologicamente dalla seconda metà del XIX secolo arriva fino ai primi decenni del Novecento. Articolato in tre sezioni, il catalogo presenta saggi dedicati rispettivamente alla pittura dei Macchiaioli, al panorama pittorico dell'Ottocento e ai Divisionisti, seguiti dalle schede dei quadri corredate da tavole a colori. Tra i vari artisti, opere di Fattori, Lega, Signorini, Borrani, Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Previati, Longoni Morbelli e molti altri.
La Venezia di Ciardi e Favretto. Il silenzio della laguna le ciacole della città
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 134
I silenzi misteriosi di Venezia e i pettegolezzi del suo popolo sono il filo conduttore di questo catalogo. Ventitré opere dei più grandi artisti dell'epoca fanno respirare l'aria di quel posto meraviglioso e stanco, e mettono in luce la quiete e i rumori che rallegrano la vita quotidiana di una città che fu Serenissima. Il nucleo più consistente è rappresentato dai due capiscuola della pittura veneta dell'Ottocento, Guglielmo Ciardi e Giacomo Favretto. Opere selezionate e racchiuse in un arco di tempo ristretto, tra ottavo e nono decennio dell'Ottocento, che testimoniano la straordinaria fortuna riscossa dalla nascente scuola pittorica veneziana sulla scena espositiva e collezionistica internazionale: da Ettore Tito a Pietro Fragiacomo, da Luigi Nono ad Alessandro Milesi.