Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Colzani

Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei maestri conventuali. Atti del 16° Convegno internazionale... (Padova, 1-3 luglio 2013). Volume Vol. 8

Barocco padano e musici francescani. L'apporto dei maestri conventuali. Atti del 16° Convegno internazionale... (Padova, 1-3 luglio 2013). Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2014

pagine: 528

Il volume contiene gli Atti del Convegno padovano del 2013 dedicato alla musica barocca come si è espressa nel corso dei secoli d'oro XVII e XVIII. L'intento del Convegno era di analizzare particolarmente l'apporto offerto dalla grande tradizione musicale francescana, particolarmente della Famiglia Conventuale, storicamente presenti nelle grandi chiese da loro liturgicamente curate fin dagli inizi dell'Ordine francescano. I Maestri di cappella spostandosi nei vari centri dove venivano chiamati, furono coloro che diffusero in modo significativo la musica barocca, soprattutto, ma non solo, nel campo liturgico, esprimendo i più significativi rappresentanti come p. Francescantonio Vallotti a Padova, p. Giambattista Martini a Bologna.
55,00

Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù

Trenta domande (e trenta risposte) su Maria e la nascita di Gesù

Frédéric Manns

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 144

Si sa poco di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù. I Vangeli che ne parlano, Matteo e Luca, sono molto discreti al riguardo. Nulla a che vedere con la fantasia, esuberante e sospetta, dei racconti mitologici o di certe devozioni che hanno smarrito i loro riferimenti cristiani. Qui entra in gioco la sobrietà caratteristica della rivelazione di Gesù, che dalle prime pagine delle narrazioni evangeliche fino alle ultime continua a sorprendere quale stile della Parola del Dio cristiano. Eppure, la trama di quei testi svela tesori inattesi per l'occhio che li sa interrogare. Ed è quanto avviene in questo libro, che fa risuonare con toni vividi i primi capitoli dei Vangeli sullo sfondo del contesto storico del mondo giudaico nel primo secolo. La lettura dei Vangeli dell'infanzia di Gesù procede attraverso la formula semplice ed efficace della domanda/risposta, uno strumento agile, che permette all'autore di identificare con chiarezza e soddisfare le 'curiosità' del lettore, soprattutto quelle che riguardano la verità storica della vita di Maria, giovane ragazza di Galilea chiamata a essere, nelle felici parole di Manns, "la prima collaboratrice intima di Dio".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.