Libri di A. Cappellieri
Gioiello & 1. Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 288
Le sale della Basilica palladiana di Vicenza ospiteranno, a partire dal 24 dicembre 2014, l'ambizioso progetto del primo museo italiano dedicato al gioiello. Ciascuna delle nove sezioni previste sarà curata da esperti del settore noti a livello internazionale quali Aldo Bakker, Graziella Folchini Grassetto, Franco Cologni, Gijs Bakker, Bianca Cappello, Deanna Farneti e Stefano Papi, coordinati dalla curatrice e ideatrice del progetto, Alba Cappellieri. Sarà un museo privo di collezioni permanenti, che si rinnoverà ogni due anni con un programma di mostre temporanee, ciascuna dedicata a una particolare tipologia di bijou e affiancata da pubblicazioni illustrate di approfondimento.
Il design italiano incontra il gioiello. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il design si configura sempre più come il linguaggio della contemporaneità, ciò che la codifica e, al tempo stesso, la de-codifica. Tutto è progettato e quindi tutto è design. Ne deriva una dimensione diffusa e interstiziale del design che include ambiti eterogenei, passaggi di scala repentini e orizzonti aperti. Il gioiello non può esimersi dall'incontro con il design, soprattutto con quello italiano che ha fondato una nuova visione degli oggetti e dei comportamenti d'uso, ha disegnato nuovi paesaggi domestici e anticipato scenari di consumo innovativi. La mostra rappresenta una pietra miliare negli incontri tra gioiello e design italiano, il primo censimento sistematico del gioiello di design e l'annuncio promesso di scambi tra la produzione orafa e il design italiano.
Il gioiello oggi. Arte, moda, design. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 191
Esiste una specificità del gioiello? Quali competenze, discipline o saperi investe? E arte, moda o design? Industria o artigianato? L'ambiguità nasce dalla mutevolezza simbolica, sociale e produttiva del gioiello che oscilla tra investimento e amuleto, bene durevole e accessorio moda, scultura e ornamento, pezzo unico e seriale e così via in un intreccio luminoso e variegato di valori e significati. Il volume analizza per la prima volta la complessità del gioiello contemporaneo, considerato nelle sue diverse componenti: dal territorio al progetto, dalla produzione al mercato, dalla distribuzione alla formazione, dal punto vendita alla comunicazione fino alla definizione di nuovi scenari e materiali. Uno strumento indispensabile per capire e conoscere il gioiello oggi.
Gioielli di carta-Paper jewellery. Catalogo della mostra (Milano, 16 settembre-25 ottobre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2009
pagine: 119
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Triennale, 18 settembre - 25 ottobre 2009). L'esposizione, a cura di Alba Cappellieri, professore di Design del Gioiello al Politecnico di Milano, e Bianca Cappello, critico del gioiello, è una rassegna dedicata al gioiello di carta attraverso i progetti di sessanta artisti internazionali. Il gioiello di carta impone una riflessione sul valore e sulla preziosità, non più affidate, come nel gioiello tradizionale, ai metalli è alle gemme bensì al progetto che rappresenta il filo conduttore della mostra. Libero dal valore di scambio codificato dal mercato il gioiello di carta esplora linguaggi e temi trasversali: l'ornamento, il colore, la forma, la superficie, il decoro, la sostenibilità.
Il design della gioia. Il gioiello fra progetto e ornamento. Catalogo della mostra (Milano, 23 novembre 2004-27 febbraio 2005). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2004
pagine: 146
Questo è un viaggio nel mondo raro dei gioielli di professionisti abituati a confrontarsi con il più ampio alveo della progettazione architettonica e di design: un viaggio ricco di sorprese, che attraversa stagioni artistiche eterogenee, dal postmodern al minimal, dall'etnico al nuovo espressionismo, incontra generazioni diverse, da Sottsass ai Bouroullec, e invita a confronti trasversali tra persone, tipologie, materiali, riferimenti. Dalle microarchitetture di Paolo Portoghesi all'orecchino pieghevole di Ron Arad, dalla gorgiera che Lella Vignelli ha battezzato "Seicento" fino ai gioielli di Mario Bellini, "catalizzatori per la bellezza del corpo", passando attraverso le collane di carta di Nathalie Jean o le canzoni su pvc di Konstantin Grcic.