Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Bellavita

Ventuno per undici. Far cinema dopo l'11 settembre

Ventuno per undici. Far cinema dopo l'11 settembre

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2014

pagine: 242

Questo libro nasce da una scommessa: ritrovare, nel cinema (hollywoodiano, ma non solo) degli ultimi sette anni, tracce di qualcosa che, anche se presente, appartiene al mondo dell'indefinibile. "9/11" ha rappresentato un punto di svolta, una ferita, una faglia profonda che si è aperta non soltanto nel sistema socio-politico mondiale, ma anche nell'immaginario collettivo: dopo, gli U.S.A. non sono stati più gli stessi. Né per i loro abitanti, né per chi li guardava più o meno da lontano, e più o meno filtrati attraverso la lente del cinema. Su questo tema sono stati coinvolti e invitati a intervenire ventuno critici, ciascuno dei quali ha scelto e analizzato un film che a suo giudizio riflette in modo esemplare lo scenario americano dopo l'attacco alle Torri, nelle sue componenti politiche o sociali, umane o psicologiche. Questo non è un libro su "9/11", ma una riflessione collettiva che nel rispondere alla domanda: che cosa è cambiato?, recupera una suggestione benjaminiana: come fare cinema dopo 9/11? per svelare un luogo comune che sta diventando un'ossessione: non è vero che il cinema contemporaneo pensa sempre a 9/11, ma piuttosto racconta un mondo che continua a pensarci.
16,00

Il lavoro a termine dopo la legge 6 agosto 2008, n. 133. Privato e pubblico a confronto

Il lavoro a termine dopo la legge 6 agosto 2008, n. 133. Privato e pubblico a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: IX-199

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.