Libri di A. Bartolomei Romagnoli
Virgo digna coelo. Caterina e la sua eredità
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2014
pagine: 770
In occasione del 550° anniversario della canonizzazione di S.Caterina da Siena, la Libreria Editrice Vaticana, in collaborazione con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche, prende in esame con il presente lavoro un aspetto finora poco esplorato nell'ambito degli studi cateriniani, vale a dire l'eredità storica e spirituale della "Virgo digna coelo". Il volume, che si inserisce nella collana "Atti e Documenti del Pontificio Comitato di Scienze Storiche" propone in particolare un'indagine storiografica ed interdisciplinare sulla ricchissima eredità della santa senese, ripercorrendola secondo i diversi linguaggi, teologico, letterario, artistico, senza tralasciare le espressioni di culto e le risonanze cateriniane nel corso della storia della Chiesa. Il volume è rivolto agli studiosi di storia della Chiesa, alle biblioteche, ma anche a tutti i fedeli devoti a S.Caterina.
La canonizzazione di Santa Francesca Romana. Santità, cultura e istituzioni a Roma tra Medioevo ed età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 716
Il 29 maggio 1608, nella basilica di S. Pietro, papa Paolo V Borghese elevava agli onori degli altari Francesca Bussa dei Ponziani (1384-1440). Dopo la lunga sospensione della fabbrica dei santi' determinata dalle controversie confessionali, Francesca era in assoluto la prima personalità romana a entrare nella storia della santità canonizzata. Tra patriottismo locale e istanze universalistiche, nell'icona di Francesca, nuova grande eroina della Riforma cattolica, veniva ribadita la centralità di Roma quale capitale morale e istituzionale dell'orbis catholicus e insieme la sua ininterrotta fecondità carismatica, mai venuta meno sin dalle sue lontane origini apostoliche. I saggi di questo libro offrono elementi di riflessione sulla politica della canonizzazione in una fase delicata di trasformazione dell'istituto, mentre lo studio dell'eredità spirituale e culturale di Francesca consente di ricostruire una fitta rete relazionale che vide nei monaci olivetani e nelle oblate di Tor de' Specchi i protagonisti di iniziative artistiche e caritativo-assistenziali di alto livello, all'interno di un progetto complessivo di rilancio della città nella prima età moderna.
Francesca Romana. La santa, il monastero e la città alla fine del Medioevo
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2009
pagine: XXVI-307
Rivelazioni. Libro secondo e terzo a laude di Dio
Giovanna Maria della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2007
pagine: CXII-449
Il processo di canonizzazione di Celestino V. Testo latino a fonte
Libro: Copertina rigida
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 308
Il volume che inaugura la collana del Corpus Coelestinianum è dedicato alla canonizzazione di Pietro del Morrone-Celestino V. In questo primo tomo viene offerta l'edizione della documentazione del processo, a cura di Alfonso Marini, tramandata dal manoscritto 1071 della Bibliothèque de l'Arsenal di Parigi; Alessandra Bartolomei Romagnoli pubblica il processo-verbale dell'ultimo concistoro segreto preparatorio alla canonizzazione oltre che il capitolo sulla relativa cerimonia, adopera del cardinale Jacopo Caetani Stefaneschi, che figura nell' Ordo XIV. I testi originali latini sono accompagnati dalla traduzione in italiano. Nel secondo tomo verranno pubblicati, a cura di Alfonso Marini, gli atti del processo informativo tramandati nel codice conservato nell'Archivio Capitolare di S. Panfilo di Sulmona (Archivio Santo Spirito del Morrone, 14), il cui contenuto e i cui problemi critici vengono da lui presentati e discussi nell'introduzione al presente volume.