Libri di A. Barone
Amministrazione e giustizia. Scritti degli allievi per Ignazio Maria Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 364
La pubblicazione ha ad oggetto una serie di contributi dedicati dagli allievi al Prof. Ignazio Maria Marino, prematuramente scomparso. Il fil rouge attraverso cui "leggere" tutti i contributi è costituito dal rilievo riconosciuto alla tutela dei diritti fondamentali, alla affermazione della cittadinanza amministrativa, all'esigenza crescente di trasparenza e democraticità dell'attività amministrativa con particolare riferimento all'ambito locale, all'urbanistica ed ai servizi pubblici, nonché all'effettività della tutela giurisdizionale. Tutti questi temi hanno costituito il leit motiv della produzione scientifica del Professor Marino, vasta, pervasa da una insaziabile curiosità e da un non comune intuito nel cogliere il "senso dei tempi". Ne viene fuori l'idea di una amministrazione moderna, in grado di far tesoro delle ragioni che hanno fatto del diritto amministrativo una scienza giuridica autonoma e di affermarsi con una fisiologia differenziata nell'ambito del diritto pubblico, ma anche di imporre strade nuove verso la realizzazione di una società capace di assicurare le risposte più adeguate alle esigenze di "umanizzazione" del rapporto tra amministrazione e cittadino.
I principi vincolanti dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato sul codice del processo amministrativo (2010-2015)
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
Il diritto amministrativo è il frutto dell'elaborazione giurisprudenziale che, da una legislazione frammentaria e dettata per settori, ricava dei principi generali utilizzando gli strumenti propri di ogni scienza giuridica e cioè costruendo categorie utili per conoscere, comprendere e condurre ad interpretazione sistematica un apparato normativo disordinato e alluvionale che si può dire alimenti giornalmente la materia prima su cui opera ogni giurista. La giurisprudenza amministrativa dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, nel quadro mutato dall'introduzione del codice del processo amministrativo, presenta una rilevanza maggiore e pregnante e va valutata e considerata in modo diverso e più approfondito e in tempi ravvicinati, prima che si sovrapponga in stratificazioni che rendano più complessa e articolata l'analisi. Da qui lo svolgimento di questa ricerca che esamina cinque anni, nella sostanza, dal 2011 al 2015, di giurisprudenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato. Il volume si apre con due articoli dei curatori, uno sulla vocazione "unitaria" delle giurisdizioni e l'altro sull'art. 99 del codice del processo amministrativo, e termina con un'appendice che riproduce le sentenze dell'Adunanza plenaria utilizzate per estrarre i principi, corredato, quindi, dagli indici sistematico ed alfabetico.

