Libri di A. Barba
Autonomia privata e affidamenti fiduciari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2012
pagine: XX-550
L'idea di quest'opera risale al momento in cui il contratto di fiducia, quale strumento pensato per far concorrenza al trust, ha fatto la sua comparsa nel disegno della legge comunitaria 2010 con una disciplina estremamente articolata e puntuale modellata sullo stesso testo che avrebbe dovuto essere approvato l'anno precedente. Nel caso concreto l'interesse era accresciuto dal fatto di trovarsi di fronte a una delega che anziché far riferimento a principi generali conteneva una completa disciplina di dettaglio. L'opera quindi, partendo da una ricognizione della situazione esistente e delle iniziative assunte per introdurre strumenti analoghi al trust nell'ordinamento, svolge un'analisi comparativa del contratto di fiducia con alcuni esempi tratti dall'esperienza europea per poi passare all'esame della legge delega. Si passa quindi dall'analisi della forma e della pubblicità del contratto, all'esame della fiducia a scopo assistenziale e di garanzia per poi esaminare le variazioni degli elementi oggettivi e soggettivi del contratto. Il quadro si completa con l'indagine delle relazioni fra fiducia e trust testamentario, nell'individuazione del ruolo del giudice, e nell'esame delle norme di coordinamento con la disciplina vigente. Segue infine un'indagine sui profili tributari e penali della fattispecie.
La laicità del diritto
Pietro Rescigno, Piero Bellini, Fausto Caggia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 348
"Laicità del diritto" è espressione che non si limita ad evocare specifici temi di indagine, ma indica al giurista anche una modalità del discorso, un metodo di lavoro che rispetta e promuove la centralità della persona come valore fondamentale della democrazia pluralista. Il primato della persona, riconosciuto dalla Costituzione nella dimensione individuale ed in quella collettiva, ha bisogno di regole giuridiche laiche e di un pensiero giuridico laico per consentire l'effettivo esercizio delle libertà e per assicurare la pari dignità sociale degli individui e delle loro scelte. Nel libro sono raccolti saggi di studiosi diversi per formazione, interessi scientifici e sensibilità culturali: un modo per testimoniare come sui temi più delicati della democrazia, ed in particolare sulla laicità del diritto, la libertà della scelta negli approcci e negli esiti della riflessione possa consentire il comune lavoro ed assicurare alla ricerca scientifica del giurista il senso dell' impegno civile.