Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vannini: Gea

Potenziare la mente? Una scommessa possibile. L'apprendimento mediato secondo il metodo Feuerstein

Potenziare la mente? Una scommessa possibile. L'apprendimento mediato secondo il metodo Feuerstein

Paola Vanini

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2006

pagine: 256

Potenziare la mente: sfida provocatoria al senso comune o affermazione sostenibile alla luce di dati empirici ed evidenze scientifiche? Il volume illustra e commenta le intuizioni di Reuven Feuerstein circa la Modificabilità Cognitiva Strutturale e la Mediazione Educativa ed esplora i tre sistemi applicativi che ne scaturiscono: la batteria per la Valutazione Dinamica del Potenziale di Apprendimento (LPAD), con finalità diagnostica; il Programma di Arricchimento Strumentale, con funzione essenzialmente didattica; il Modellamento di Ambienti Modificanti: approccio sistemico per accogliere e implementare il cambiamento. Vengono analizzati inoltre, sotto il profilo teorico e pratico, i supporti concettuali e metodologici necessari per osservare il comportamento cognitivo degli allievi e adeguare su questo le attività didattiche: la lista delle funzioni cognitive carenti e la struttura della lezione. Concludono l'opera sei storie emblematiche di applicazione del PAS in altrettanti "casi difficili". Il testo si rivolge sia a chi si accosta per la prima volta al Metodo Feuerstein, sia a chi, già formato, ricerca un confronto e sostegni operativi per le applicazioni.
22,00

Vado in prima sulle ali della rima. Per la Scuola elementare
16,00

Autismo e lobi frontali

Autismo e lobi frontali

Marco Lambiase

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2006

pagine: 290

40,00

Ritardo mentale. Manuale

Ritardo mentale. Manuale

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2006

pagine: 280

45,00

Sindrome di Rett. Una mappa per orientare i genitori e operatori nella quotidianità
30,00

Lo sviluppo socio-emotivo. Percorsi teorico-pratici per bambini in difficoltà
22,00

Imparare a scrivere. Volume Vol. 1

Imparare a scrivere. Volume Vol. 1

Carlo Pascoletti

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2006

pagine: 86

Primo di una serie di strumenti di lavoro per quest'area di abilità, in questo volume vengono affrontati alcuni importanti aspetti relativi ai meccanismi che sottendono la capacità di scrittura. Il manuale si inserisce nel quadro più ampio degli strumenti per la valutazione prognostica, per la ricerca dei prerequisiti cruciali all'apprendimento della lettura. Vengono affrontati in particolare: analisi delle componenti visuo-motorie della capacità tecnica di scrittura; i prerequisiti generali per l'apprendimento; concetto di task analysis; le tappe evolutive (dallo scarabocchio alla scrittura); prove di valutazione dei prerequisiti, manuale per la somministrazione e valutazione delle performance.
12,00

Imparare a scrivere. Volume Vol. 2

Imparare a scrivere. Volume Vol. 2

Carlo Pascoletti

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2006

pagine: 120

Il manuale, prosecuzione del testo "Imparare a scrivere Vol.1", costituisce uno strumento operativo e di consultazione per l'insegnante. Dopo l'analisi delle condizioni interne ed esterne per l'apprendimento della scrittura strumentale, vengono analizzati i punti di forza dei metodi d'insegnamento della scrittura. Prosegue con l'analisi delle cause delle disgrafie e disortografie e con la presentazione delle checklist per la rilevazione delle condotte percettivo-motorie, del comportamento di scrittura e delle disabilità ortografiche. In ultimo viene proposta una versione adattata del curricolo Smith, corredata da esemplificazioni per l'organizzazione delle Unità didattiche.
14,00

Come valutare le abilità matematiche. Volume Vol. 1

Come valutare le abilità matematiche. Volume Vol. 1

Anna Gardin

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2006

pagine: 120

Questo primo volume è costituito da un pacchetto di prove che permette all'insegnante di valutare all'ingresso della scuola primaria o all'uscita della scuola d'infanzia, i livelli e le modalità di ragionamento logico-matematico, posseduti dall'allievo. L'analisi delle abilità facilita la scelta sia del curricolo per la classe, sia le eventuali iniziative di recupero. Le prove sono strutturate in sei settori di indagine e ogni settore permette di valutare i livelli di padronanza cognitiva di alcuni "concetti chiave" quali: dimensioni; relazioni spaziali; relazioni temporali; seriazione-corrispondenza; quantita'; trasformazione-successione.
14,00

Come valutare le abilità matematiche. Volume Vol. 2

Come valutare le abilità matematiche. Volume Vol. 2

Anna Gardin

Libro

editore: Vannini

anno edizione: 2006

pagine: 88

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.