Stanley Kubrick realizza, con "Barry Lyndon", uno tra i più affascinanti viaggi all'interno della civiltà britannica. Da cineasta abituato a sorprendere e innovare, adatta il romanzo di Thackeray per riflettere, attraverso le peripezie del protagonista, sulle sorti della civiltà e dell'uomo, sul concetto di Storia al cinema e sulle diverse forme di violenza che segnano il nostro vivere quotidiano. Ambizione notevole, non priva di rischi, come dimostrano le esitazioni, l'incomprensione di una certa critica, l'insuccesso commerciale del film. A distanza di tempo, tuttavia, "Barry Lyndon" s'impone come un "classico" del cinema moderno.
Stanley Kubrick. Barry Lyndon
| Titolo | Stanley Kubrick. Barry Lyndon |
| Autore | Philippe Pilard |
| Traduttore | D. Giuffrida |
| Collana | Universale film, 35 |
| Editore | Lindau |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 01/2004 |
| ISBN | 9788871804866 |

