Al suo culmine l'impero romano annoverava innumerevoli culture, lingue, climi e regimi alimentari; comprendeva tribù nomadi e agricoltori stanziali, popolazioni primitive e culture raffinate, briganti e filosofi neoplatonici. Come era governato? Quali erano le forze di coesione che lo tenevano insieme? Quale fu il risultato del confronto tra le istituzioni di Roma e quelle locali, tra usanze e valori così differenti da provincia a provincia? In che modo la società e la cultura della stessa capitale imperiale riuscirono a convivere con le influenze straniere, in particolare greche e orientali?
Storia sociale dell'impero romano
| Titolo | Storia sociale dell'impero romano |
| Autori | Peter Garnsey, Richard Saller |
| Traduttore | M. Caracciolo |
| Collana | Economica Laterza |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 288 |
| Pubblicazione | 09/2003 |
| ISBN | 9788842070832 |

