Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mosaico del Catino Absidale di S. Pudenziana

Mosaico del Catino Absidale di S. Pudenziana
Titolo Mosaico del Catino Absidale di S. Pudenziana
Autore
Editore Tau
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 02/2017
ISBN 9788862445627
 
80,00

 
0 copie disponibili
presso Libreria L'ippogrifo (Piazza Europa, 3)
0 copie disponibili
presso L' Ippogrifo Bookstore (C.so Nizza, 1)
Ordinabile
Le vicende storiche che legano la realizzazione della basilica di S. Pudenziana al pontificato di papa Siricio (384-399) per opera dei presbiteri Ilicio, Massimo e Leopardo sono ben note grazie ad una serie di testimonianze archeologhe ed epigrafiche che, per molti versi, consentono di ricostruire un quadro nitido e dettagliato dei modi e dei tempi con cui, allo scadere del IV secolo, si impiantò, alle pendici dell'Esquilino e a ridosso del vicus Urbanus, la chiesa di Pudente. Più problematico risulta invece il quadro cronologico relativo al mosaico del catino absidale, poiché se, da una parte, varie testimonianze epigrafiche suggeriscono di ricondurre la sua realizzazione nell'ambito del primo progetto edilizio promosso dai tre presbiteri durante l'età siricana, dall'altra, invece, alcune iscrizioni, ora perdute, spingono la datazione della decorazione absidale oltre l'età di Siricio, superando le soglie del IV secolo, sino ad arrivare al pontificato di papa Innocenzo I (401-417).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.