Il volume si apre con un'introduzione di Enrico Berti e con una breve prefazione di West, cui seguono due capitoli dedicati al teologo-filosofo Ferecide di Siro. Dopo averne esaminato la cosmogonia, l'autore passa a considerare Anassimandro e Anassimene. Elementi orientali sono riconducibili, nel primo, alla concezione indiana dell'infinito come negazione di ogni limite, nel secondo, alla dottrina dell'aria in cui si riconosce il dio Vento iranico, soffio vitale e anima dell'universo. Il quarto capitolo è dedicato a Eraclito in cui sono scorti influssi della religione persiana. Chiude il volume un capitolo dedicato a figure come Esiodo, Omero, Alcmane, Pitagora, Parmenide e a pensatori quali Senofane, Anassagora, Empedocle o gli atomisti.
La filosofia greca arcaica e l'Oriente
| Titolo | La filosofia greca arcaica e l'Oriente |
| Autore | Martin L. West |
| Traduttore | G. Giorgini |
| Collana | Collezione di testi e di studi |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 336 |
| Pubblicazione | 03/1993 |
| ISBN | 9788815038463 |

